Questa tesi studia lo strumento della sponsorizzazione, in particolare quella svolta dall'impresa Iveco per la promozione del suo brand. Il primo capitolo affronta due temi fondamentali per riuscire ad entrare nel mondo di Iveco: viene delineata la storia del brand e le caratteristiche che possiede oggi il famoso marchio italiano all'interno di tutti i segmenti in cui opera. Il secondo capitolo invece è dedicato all'analisi dell'ambiente, interno ed esterno ad Iveco. Lo studio inizia con l'analisi dei competitor di Iveco in tutte le specifiche gamme in cui opera. Il capitolo poi prosegue con il posizionamento che ha assunto negli anni il brand, facendo anche un'analisi in alcuni mercati di riferimento dell'Europa, quali Italia, Spagna, Germania, Francia e Regno Unito. Questo secondo capitolo comprende anche l'analisi SWOT (una per ogni gamma offerta da Iveco, e quindi una per il Daily, una per l'EuroCargo e una per lo Stralis) e si conclude con l'analisi PEST. Con il terzo capitolo si entra nel vivo del lavoro, e cioè nel mondo delle sponsorizzazioni. In questo capitolo vengono analizzati i processi che ci sono alla base di questa scelta e gli effetti che questo strumento può avere all'interno di una strategia più complessa, come quella di riuscire a veicolare i giusti valori ed obiettivi. Il quarto capitolo è completamente dedicato alle scelte che nel corso degli anni Iveco ha intrapreso. Passando dalle strategie che attualmente adotta e dalla storia delle sue sponsorizzazioni, vengono analizzate le sue attuali scelte. La tesi si concentra principalmente sulle ultime tre sponsorizzazioni intraprese da Iveco: gli All Blacks, la MotoGP¿ - Fiat Yamaha Team e la Dakar. Il motivo alla base di questa scelta risiede nel fatto che queste ultime sponsorizzazioni aiutano a comprendere in modo più chiaro i reali obiettivi che intende raggiungere Iveco. Infine in questo capitolo viene analizzata la strategia delle sponsorizzazioni unita a tutti gli altri elementi dell'Integrated Marketing Communication per la promozione del brand. L'ultimo capitolo, invece, cerca di collocare la strategia della sponsorizzazione all'interno del diritto. Vengono analizzate le peculiarità che contraddistinguono i contratti di sponsorizzazione e le due figure principali che caratterizzano questo strumento, cioè lo sponsor e lo sponsee.
La promozione del brand attraverso la sponsorizzazione degli eventi sportivi. Il caso Iveco.
SILVESTRI, FEDERICA
2012/2013
Abstract
Questa tesi studia lo strumento della sponsorizzazione, in particolare quella svolta dall'impresa Iveco per la promozione del suo brand. Il primo capitolo affronta due temi fondamentali per riuscire ad entrare nel mondo di Iveco: viene delineata la storia del brand e le caratteristiche che possiede oggi il famoso marchio italiano all'interno di tutti i segmenti in cui opera. Il secondo capitolo invece è dedicato all'analisi dell'ambiente, interno ed esterno ad Iveco. Lo studio inizia con l'analisi dei competitor di Iveco in tutte le specifiche gamme in cui opera. Il capitolo poi prosegue con il posizionamento che ha assunto negli anni il brand, facendo anche un'analisi in alcuni mercati di riferimento dell'Europa, quali Italia, Spagna, Germania, Francia e Regno Unito. Questo secondo capitolo comprende anche l'analisi SWOT (una per ogni gamma offerta da Iveco, e quindi una per il Daily, una per l'EuroCargo e una per lo Stralis) e si conclude con l'analisi PEST. Con il terzo capitolo si entra nel vivo del lavoro, e cioè nel mondo delle sponsorizzazioni. In questo capitolo vengono analizzati i processi che ci sono alla base di questa scelta e gli effetti che questo strumento può avere all'interno di una strategia più complessa, come quella di riuscire a veicolare i giusti valori ed obiettivi. Il quarto capitolo è completamente dedicato alle scelte che nel corso degli anni Iveco ha intrapreso. Passando dalle strategie che attualmente adotta e dalla storia delle sue sponsorizzazioni, vengono analizzate le sue attuali scelte. La tesi si concentra principalmente sulle ultime tre sponsorizzazioni intraprese da Iveco: gli All Blacks, la MotoGP¿ - Fiat Yamaha Team e la Dakar. Il motivo alla base di questa scelta risiede nel fatto che queste ultime sponsorizzazioni aiutano a comprendere in modo più chiaro i reali obiettivi che intende raggiungere Iveco. Infine in questo capitolo viene analizzata la strategia delle sponsorizzazioni unita a tutti gli altri elementi dell'Integrated Marketing Communication per la promozione del brand. L'ultimo capitolo, invece, cerca di collocare la strategia della sponsorizzazione all'interno del diritto. Vengono analizzate le peculiarità che contraddistinguono i contratti di sponsorizzazione e le due figure principali che caratterizzano questo strumento, cioè lo sponsor e lo sponsee.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/58789