Affrontare il tema dell'adozione con i bambini è senza dubbio difficoltoso in quanto tale argomento si dimostra molto complesso. Molti genitori, di fronte al delicato compito di dire la verità ai propri figli, spesso si trovano disorientati e si chiedono: "Perché raccontare l'adozione? Non è forse più semplice evitare il discorso e, quindi,evitare di correre inutili rischi? Nella nostra trattazione verrà data risposta a tali domande spiegando anche come e quando è più opportuno affrontare tale discorso. Verrà presentata una rassegna di alcune opere della letteratura per l'infanzia e l'adolescenza che trattano il tema dell'adozione, storie queste che possono aiutare il genitore a svolgere il proprio compito nel modo più sincero e adeguato possibile.
L'adozione raccontata ai bambini: analisi critica della letteratura per l'infanzia e l'adolescenza
CAMMARERI, ANTONIETTA
2012/2013
Abstract
Affrontare il tema dell'adozione con i bambini è senza dubbio difficoltoso in quanto tale argomento si dimostra molto complesso. Molti genitori, di fronte al delicato compito di dire la verità ai propri figli, spesso si trovano disorientati e si chiedono: "Perché raccontare l'adozione? Non è forse più semplice evitare il discorso e, quindi,evitare di correre inutili rischi? Nella nostra trattazione verrà data risposta a tali domande spiegando anche come e quando è più opportuno affrontare tale discorso. Verrà presentata una rassegna di alcune opere della letteratura per l'infanzia e l'adolescenza che trattano il tema dell'adozione, storie queste che possono aiutare il genitore a svolgere il proprio compito nel modo più sincero e adeguato possibile.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
740038_tesiantoniettacammareri.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
354 kB
Formato
Adobe PDF
|
354 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/58787