Il seguente elaborato contiene il piano industriale per lo sviluppo del nuovo progetto ideato dall'azienda Successori Reda Spa di Valle Mosso (Biella); in particolare, in questa sede si intende definire l'insieme delle azioni che verranno realizzate nell'arco dei prossimi cinque anni e la misurazione dei risultati attesi, simulando l'andamento e l'impatto del progetto in termini economico-finanziari. L'azienda, da sempre produttrice di tessuti in pura lana e misto lana destinati al confezionamento di abiti formali maschili, ha infatti deciso di insediarsi anche all'interno di un nuovo business: il progetto riguarda la produzione e la commercializzazione di capi d'abbigliamento tecnico di maglieria sportiva da indossare per l'attività fisica e le attività outdoor, interamente realizzati in pura lana Merino, da proporsi sul mercato con il brand Rewoolution. Partendo da un inquadramento letterario e del contesto aziendale in generale, il mio studio prosegue con una prima parte descrittiva contenente la presentazione del brand e delle strategie perseguite, un'analisi del business di riferimento (lo sportswear), dei principali competitors, del consumatore tipo e una presentazione dettagliata del prodotto che si intende commercializzare. La seconda parte della tesi è invece di contenuto analitico: contiene il piano industriale che ho elaborato, con riferimento al quinquennio 2014-2018, sulla base di ipotesi di mercato e di studi riferiti al contesto in questione. Partendo da un master order e da una probabile diffusione nei punti vendita (per i primi anni principalmente italiani ed europei, poi è previsto uno sviluppo mondiale), si è giunti a una sintesi del fatturato e quindi alla stesura del Conto Economico preventivo, del Cash Flow Statement e dei principali dati patrimoniali. Si conclude con un'analisi critica di quanto realizzato.
Il piano industriale di una start-up operante nel settore tessile
MANCINO, MARILENA
2012/2013
Abstract
Il seguente elaborato contiene il piano industriale per lo sviluppo del nuovo progetto ideato dall'azienda Successori Reda Spa di Valle Mosso (Biella); in particolare, in questa sede si intende definire l'insieme delle azioni che verranno realizzate nell'arco dei prossimi cinque anni e la misurazione dei risultati attesi, simulando l'andamento e l'impatto del progetto in termini economico-finanziari. L'azienda, da sempre produttrice di tessuti in pura lana e misto lana destinati al confezionamento di abiti formali maschili, ha infatti deciso di insediarsi anche all'interno di un nuovo business: il progetto riguarda la produzione e la commercializzazione di capi d'abbigliamento tecnico di maglieria sportiva da indossare per l'attività fisica e le attività outdoor, interamente realizzati in pura lana Merino, da proporsi sul mercato con il brand Rewoolution. Partendo da un inquadramento letterario e del contesto aziendale in generale, il mio studio prosegue con una prima parte descrittiva contenente la presentazione del brand e delle strategie perseguite, un'analisi del business di riferimento (lo sportswear), dei principali competitors, del consumatore tipo e una presentazione dettagliata del prodotto che si intende commercializzare. La seconda parte della tesi è invece di contenuto analitico: contiene il piano industriale che ho elaborato, con riferimento al quinquennio 2014-2018, sulla base di ipotesi di mercato e di studi riferiti al contesto in questione. Partendo da un master order e da una probabile diffusione nei punti vendita (per i primi anni principalmente italiani ed europei, poi è previsto uno sviluppo mondiale), si è giunti a una sintesi del fatturato e quindi alla stesura del Conto Economico preventivo, del Cash Flow Statement e dei principali dati patrimoniali. Si conclude con un'analisi critica di quanto realizzato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
705595_tesilaureamagistralemarilenamancino.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
7.17 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.17 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/58786