Nell'ultimo ventennio il concetto di risorsa umana e il valore a essa attribuito all'interno di un'organizzazione sta cambiando insieme ai concetti di reclutamento, addestramento, formazione e sviluppo del personale. Ne consegue che questo mutamento stia portando rilevanti cambiamenti sia all'interno dell'azienda, dove il concetto di personale viene sostituito da quello di risorsa umana quale entità contribuente alla creazione di valore, che all'esterno per quel che riguarda il network delle relazioni industriali. Comunicazione, condivisione e apprendimento continuo sono variabili essenziali per ogni risorsa intesa dal punto di vista dell'organizzazione e della vita sociale. È proprio perché questi tre concetti sono imprescindibili per poter affrontare i cambiamenti portati dallo sviluppo di nuovi mercati e dalla crisi economica dei Paesi occidentali che questi temi sono affrontati in questa tesi di laurea magistrale. Un'impresa all'avanguardia su queste tematiche è, infatti, in grado di essere più dinamica e flessibile nell'affrontare le innumerevoli difficoltà che l'attuale realtà economica presenta. L'Italia, in particolare, presenta una realtà concentrata di imprese famigliari fondate su un mercato bank based che, ad oggi, risulta essere sottosviluppato. Per questi motivi è importante cercare di sviluppare anche in realtà di medie dimensioni strumenti di formazione continua e di condivisione della conoscenza. Fine ultimo di queste introduzioni il poter rimanere competitivi a livello globale grazie a strumenti utilizzati dalle grandi multinazionali ma introdotti in formato low cost. Collaborando con la Dott.ssa E. Cannarozzi alla Saet S.p.A., azienda multinazionale leader nella produzione di macchinari per la tempra ad induzione, ho potuto affrontare il tema della tesi implementando le mie conoscenze inerenti all'ambito HR e ottenendo una visione strategica dell'ente aziendale come business partner più che come pure ente di staff a supporto della line. Questa azienda, oltre a vantare sessant'anni di esperienza sul suo core business, si è rivelata essere all'avanguardia sotto il profilo della formazione e dello sviluppo delle risorse umane. Da più di un anno è infatti attiva al suo interno una Academy con persone dedicate alla creazione di corsi ad hoc relativi ad argomenti strettamente correlati al core business e a percorsi di crescita professionale per i propri manager. Essendo l'unica realtà italiana di medio-grandi dimensioni ad avere all'interno un ente dedito alla formazione e allo sviluppo continuo dei propri dipendenti, ho potuto apprendere nuove tecniche e strumenti di formazioni implementandone alcuni e potendo le basi per lo sviluppo di altri. Prevalentemente il mio contributo si basa sulla implementazione di un tool di valutazione delle competenze e sullo di studio di fattibilità insieme ad altri colleghi su una piattaforma di Knowledge Management dedita alla condivisione della conoscenza aziendale tra i vari stabilimenti.
L'INFLUENZA DELLE CORPORATE UNIVERSITY E DEL KNOWLEDGE MANAGEMENT NEL CONTESTO ITALIANO: IL CASO SAET
AMELI, NICOLÒ
2012/2013
Abstract
Nell'ultimo ventennio il concetto di risorsa umana e il valore a essa attribuito all'interno di un'organizzazione sta cambiando insieme ai concetti di reclutamento, addestramento, formazione e sviluppo del personale. Ne consegue che questo mutamento stia portando rilevanti cambiamenti sia all'interno dell'azienda, dove il concetto di personale viene sostituito da quello di risorsa umana quale entità contribuente alla creazione di valore, che all'esterno per quel che riguarda il network delle relazioni industriali. Comunicazione, condivisione e apprendimento continuo sono variabili essenziali per ogni risorsa intesa dal punto di vista dell'organizzazione e della vita sociale. È proprio perché questi tre concetti sono imprescindibili per poter affrontare i cambiamenti portati dallo sviluppo di nuovi mercati e dalla crisi economica dei Paesi occidentali che questi temi sono affrontati in questa tesi di laurea magistrale. Un'impresa all'avanguardia su queste tematiche è, infatti, in grado di essere più dinamica e flessibile nell'affrontare le innumerevoli difficoltà che l'attuale realtà economica presenta. L'Italia, in particolare, presenta una realtà concentrata di imprese famigliari fondate su un mercato bank based che, ad oggi, risulta essere sottosviluppato. Per questi motivi è importante cercare di sviluppare anche in realtà di medie dimensioni strumenti di formazione continua e di condivisione della conoscenza. Fine ultimo di queste introduzioni il poter rimanere competitivi a livello globale grazie a strumenti utilizzati dalle grandi multinazionali ma introdotti in formato low cost. Collaborando con la Dott.ssa E. Cannarozzi alla Saet S.p.A., azienda multinazionale leader nella produzione di macchinari per la tempra ad induzione, ho potuto affrontare il tema della tesi implementando le mie conoscenze inerenti all'ambito HR e ottenendo una visione strategica dell'ente aziendale come business partner più che come pure ente di staff a supporto della line. Questa azienda, oltre a vantare sessant'anni di esperienza sul suo core business, si è rivelata essere all'avanguardia sotto il profilo della formazione e dello sviluppo delle risorse umane. Da più di un anno è infatti attiva al suo interno una Academy con persone dedicate alla creazione di corsi ad hoc relativi ad argomenti strettamente correlati al core business e a percorsi di crescita professionale per i propri manager. Essendo l'unica realtà italiana di medio-grandi dimensioni ad avere all'interno un ente dedito alla formazione e allo sviluppo continuo dei propri dipendenti, ho potuto apprendere nuove tecniche e strumenti di formazioni implementandone alcuni e potendo le basi per lo sviluppo di altri. Prevalentemente il mio contributo si basa sulla implementazione di un tool di valutazione delle competenze e sullo di studio di fattibilità insieme ad altri colleghi su una piattaforma di Knowledge Management dedita alla condivisione della conoscenza aziendale tra i vari stabilimenti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
708928_linfluenzadellecorporateuniversityedelknowledgemanagementnelcontestoitaliano.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.31 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.31 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/58785