Il cinema di Sokurov si snoda attraverso 30 anni, passando dalla documentaristica in bianco e nero alla realizzazione di opere in HD e digitale. Vengono presi in considerazione le principali opere del regista, tra cui in particolare i film appartenenti al Ciclo del Potere ("Moloch", "Taurus", "Il sole" e "Faust"), la produzione relativa al mondo militare e alla guerra ("Confessione", "Voci dello spirito", "Alexandra"), la tematica relativa al "corpo privato" (secondo cerchio), "Madre e Figlio" e "Arca Russa", capolavoro in HD digitale (unico piano sequenza di oltre 90 minuti). Vengono messi in evidenza i rapporti tra il cinema di Sokurov e l'arte figurativa.

Cinema e video di Alexandr Sokurov

HASHEMI RASHTI, SEYEDEH ENSIIEH FARANAK
2012/2013

Abstract

Il cinema di Sokurov si snoda attraverso 30 anni, passando dalla documentaristica in bianco e nero alla realizzazione di opere in HD e digitale. Vengono presi in considerazione le principali opere del regista, tra cui in particolare i film appartenenti al Ciclo del Potere ("Moloch", "Taurus", "Il sole" e "Faust"), la produzione relativa al mondo militare e alla guerra ("Confessione", "Voci dello spirito", "Alexandra"), la tematica relativa al "corpo privato" (secondo cerchio), "Madre e Figlio" e "Arca Russa", capolavoro in HD digitale (unico piano sequenza di oltre 90 minuti). Vengono messi in evidenza i rapporti tra il cinema di Sokurov e l'arte figurativa.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
143677_tesi_faranak_hashemi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 17.59 MB
Formato Adobe PDF
17.59 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/58733