La tesi descrive alcune particolari classi di partizione - ovvero insiemi di celle del paradigma che condividono una stessa base tematica - tipiche delle lingue romanze. Si mostra che le forme in questione non possono essere ricondotte a varianti fonologiche del tema di default, né d'altra parte sono associate a un contenuto morfosintattico coerente: l'identità tra di esse è da rintracciarsi su un piano autonomamente morfologico. Si forniscono poi delle prove della realtà psicologica di tali entità, traendole da particolari aspetti dell'evoluzione diacronica dal latino alle lingue romanze. Vengono infine passati in rassegna e analizzati alcuni casi problematici all'interno dell'impianto teorico utilizzato.

Classi di partizione nella flessione verbale romanza: questioni teoriche e problemi aperti

PELLEGRINI, MATTEO
2012/2013

Abstract

La tesi descrive alcune particolari classi di partizione - ovvero insiemi di celle del paradigma che condividono una stessa base tematica - tipiche delle lingue romanze. Si mostra che le forme in questione non possono essere ricondotte a varianti fonologiche del tema di default, né d'altra parte sono associate a un contenuto morfosintattico coerente: l'identità tra di esse è da rintracciarsi su un piano autonomamente morfologico. Si forniscono poi delle prove della realtà psicologica di tali entità, traendole da particolari aspetti dell'evoluzione diacronica dal latino alle lingue romanze. Vengono infine passati in rassegna e analizzati alcuni casi problematici all'interno dell'impianto teorico utilizzato.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
741252_tesinapellegrini.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 357.73 kB
Formato Adobe PDF
357.73 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/58700