This paper aims to analyze the relationship between technology use in early childhood and children's language development. The main objective is to understand how and how much exposure to digital devices may influence linguistic and cognitive abilities, exploring both potential positive effects and the risks of unmoderated use. A detailed analysis and critical evaluation of existing research and scientific studies was conducted, using PubMed and CINAHL databases. The selection of articles was guided by the PICO model, focusing on preschool children (ages 0-5) exposed to technology. Only relevant and recent studies dating from 2000 onward were included, applying strict inclusion and exclusion criteria. The results of the analysis showed that prolonged and unmediated use of technology may be associated with language development delays in young children. However, when used in interactive and controlled ways, technology can support certain aspects of language learning. These findings highlight the importance of a conscious and moderate approach to technology use in early childhood. To this end, an informational brochure was created for parents and caregivers, containing practical directions and recommendations to promote healthy language development in an increasingly technological environment. Keywords: language development, technology, preschool children.
Questo elaborato si propone di analizzare la relazione tra l'uso della tecnologia nei primi anni di vita e lo sviluppo del linguaggio dei bambini. L’obiettivo principale è comprendere in che modo e quanto l'esposizione a dispositivi digitali possa influenzare le abilità linguistiche e cognitive, esplorando sia i possibili effetti positivi sia i rischi di un uso non moderato. È stata condotta un’approfondita analisi e valutazione critica delle ricerche e degli studi scientifici esistenti, utilizzando i database PubMed e CINAHL. La selezione degli articoli è stata guidata dal modello PICO, focalizzandosi su bambini in età prescolare (0-5 anni) esposti alla tecnologia. Sono stati inclusi solo studi pertinenti e recenti, risalenti dal 2000 in avanti, applicando criteri rigorosi di inclusione ed esclusione. I risultati dell'analisi hanno evidenziato che un uso prolungato e non mediato della tecnologia può essere associato a ritardi nello sviluppo del linguaggio nei bambini piccoli. Tuttavia, se utilizzata con modalità interattive e controllate, la tecnologia può supportare alcuni aspetti dell'apprendimento linguistico. Questi risultati indicano l’importanza di un uso consapevole e moderato della tecnologia nell’infanzia. A tal fine, è stata creata una brochure informativa per genitori e caregiver, contenente indicazioni pratiche e raccomandazioni per promuovere uno sviluppo linguistico sano in un contesto tecnologico sempre più presente. Parole chiave: sviluppo del linguaggio, tecnologia, bambini in età prescolare.
Correlazione tra l’utilizzo della tecnologia e sviluppo del linguaggio: divulgazione di una brochure informativa per genitori e caregiver
CORONA, ELISABETTA
2023/2024
Abstract
Questo elaborato si propone di analizzare la relazione tra l'uso della tecnologia nei primi anni di vita e lo sviluppo del linguaggio dei bambini. L’obiettivo principale è comprendere in che modo e quanto l'esposizione a dispositivi digitali possa influenzare le abilità linguistiche e cognitive, esplorando sia i possibili effetti positivi sia i rischi di un uso non moderato. È stata condotta un’approfondita analisi e valutazione critica delle ricerche e degli studi scientifici esistenti, utilizzando i database PubMed e CINAHL. La selezione degli articoli è stata guidata dal modello PICO, focalizzandosi su bambini in età prescolare (0-5 anni) esposti alla tecnologia. Sono stati inclusi solo studi pertinenti e recenti, risalenti dal 2000 in avanti, applicando criteri rigorosi di inclusione ed esclusione. I risultati dell'analisi hanno evidenziato che un uso prolungato e non mediato della tecnologia può essere associato a ritardi nello sviluppo del linguaggio nei bambini piccoli. Tuttavia, se utilizzata con modalità interattive e controllate, la tecnologia può supportare alcuni aspetti dell'apprendimento linguistico. Questi risultati indicano l’importanza di un uso consapevole e moderato della tecnologia nell’infanzia. A tal fine, è stata creata una brochure informativa per genitori e caregiver, contenente indicazioni pratiche e raccomandazioni per promuovere uno sviluppo linguistico sano in un contesto tecnologico sempre più presente. Parole chiave: sviluppo del linguaggio, tecnologia, bambini in età prescolare.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tesi Corona Elisabetta.pdf
non disponibili
Descrizione: La tesi esamina come la tecnologia influenzi lo sviluppo del linguaggio dei bambini, considerando rischi e benefici, e offre indicazioni pratiche per un uso consapevole da parte di genitori e caregiver.
Dimensione
2.45 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.45 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/5870