In un ambiente economico dove la competizione è sempre più agguerrita e spietata, dove uno degli obiettivi è la sopravvivenza nel proprio settore e si cerca di attrarre il maggior numero di clienti/compratori in modo da avere vantaggi competitivi nei confronti dei rivali. Partirò con un'analisi generale della pianificazione e gestione strategica. Dopo aver spiegato che cosa si intende con questi termini, il primo capitolo cercherà di mettere in risalto ed esplicare le loro fasi. Nel capitolo due analizzerò le varie fasi che compongono la strategia, parlando dell'analisi di settore, illustrando il modello delle Cinque forze e il modello del ciclo di vita; dell'analisi della concorrenza, analizzando l'arena competitiva, il profilo dei concorrenti, i gruppi strategici e le strategie di risposte ai rivali; dell'analisi della domanda, spiegando come i clienti traggano i loro benefici e infine parleremo della segmentazione del mercato, posizionamento e riposizionamento. Nel terzo capitolo, esaminerò i vantaggi competitivi, partendo dalla loro fonte, analizzando i requisiti per sostenerli e i principali elementi, e i fattori dai quali dipende la loro durata e le cause di erosione. Successivamente a una parte introduttiva generale, nel capitolo quattro parlerò del caso di un'impresa operante nel settore della moda. Iniziando con una breve spiegazione del profilo dell'impresa, passerò all'analisi strategica esaminando i fattori esterni e interni all'azienda, farò una breve analisi di mercato finalizzata a identificare i bisogni dei potenziali clienti. Infine illustrerò le varie fasi che compongono la strategia adottata dall'impresa. Sperando che la lettura sia di Vostro gradimento, mi auspico di aver trattato l'argomento in modo chiaro, scorrevole e completo, in maniera da farVi conoscere ed apprezzare questo tema

Pianificazione e attuazione della strategia aziendale nel settore della moda

RUGGIERO, LUCA
2012/2013

Abstract

In un ambiente economico dove la competizione è sempre più agguerrita e spietata, dove uno degli obiettivi è la sopravvivenza nel proprio settore e si cerca di attrarre il maggior numero di clienti/compratori in modo da avere vantaggi competitivi nei confronti dei rivali. Partirò con un'analisi generale della pianificazione e gestione strategica. Dopo aver spiegato che cosa si intende con questi termini, il primo capitolo cercherà di mettere in risalto ed esplicare le loro fasi. Nel capitolo due analizzerò le varie fasi che compongono la strategia, parlando dell'analisi di settore, illustrando il modello delle Cinque forze e il modello del ciclo di vita; dell'analisi della concorrenza, analizzando l'arena competitiva, il profilo dei concorrenti, i gruppi strategici e le strategie di risposte ai rivali; dell'analisi della domanda, spiegando come i clienti traggano i loro benefici e infine parleremo della segmentazione del mercato, posizionamento e riposizionamento. Nel terzo capitolo, esaminerò i vantaggi competitivi, partendo dalla loro fonte, analizzando i requisiti per sostenerli e i principali elementi, e i fattori dai quali dipende la loro durata e le cause di erosione. Successivamente a una parte introduttiva generale, nel capitolo quattro parlerò del caso di un'impresa operante nel settore della moda. Iniziando con una breve spiegazione del profilo dell'impresa, passerò all'analisi strategica esaminando i fattori esterni e interni all'azienda, farò una breve analisi di mercato finalizzata a identificare i bisogni dei potenziali clienti. Infine illustrerò le varie fasi che compongono la strategia adottata dall'impresa. Sperando che la lettura sia di Vostro gradimento, mi auspico di aver trattato l'argomento in modo chiaro, scorrevole e completo, in maniera da farVi conoscere ed apprezzare questo tema
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
735912_735912_ruggiero_luca.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 772.46 kB
Formato Adobe PDF
772.46 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/58696