In questa tesi si intende proporre una nuova lettura della Celestina di Fernando de Rojas e della Lozana andaluza di Francisco Delicado, dimostrando come esse possano mostrare punti di contatto con l'origine della narrativa picaresca. A partire dal contesto storico e sociale si è voluto approfondire l'ambito storico in cui sono nati i primi romanzi picareschi, e delineare la figura del picaro come primo esempio di antieroe letterario. Il picaro è un personaggio che nasce nel contesto letterario e trova riscontro nella realtà nelle sembianze dei vagabondi e degli emarginati, ma non è un personaggio reale. La picaresca, infatti, si interessa delle forme di umanità e di socializzazione che si collocano ai confini della società, descrivendo la vita e le abitudini di piccoli criminali di vario genere, fra i quali trovano ragionevole collocazione le mezzane e le prostitute di cui si parla in questa tesi.
elementi della Celestina e della Lozana andaluza in una prospettiva picaresca
MARCHISIO, MARTA
2012/2013
Abstract
In questa tesi si intende proporre una nuova lettura della Celestina di Fernando de Rojas e della Lozana andaluza di Francisco Delicado, dimostrando come esse possano mostrare punti di contatto con l'origine della narrativa picaresca. A partire dal contesto storico e sociale si è voluto approfondire l'ambito storico in cui sono nati i primi romanzi picareschi, e delineare la figura del picaro come primo esempio di antieroe letterario. Il picaro è un personaggio che nasce nel contesto letterario e trova riscontro nella realtà nelle sembianze dei vagabondi e degli emarginati, ma non è un personaggio reale. La picaresca, infatti, si interessa delle forme di umanità e di socializzazione che si collocano ai confini della società, descrivendo la vita e le abitudini di piccoli criminali di vario genere, fra i quali trovano ragionevole collocazione le mezzane e le prostitute di cui si parla in questa tesi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
321499_tesimarchisiomarta2.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
978.35 kB
Formato
Adobe PDF
|
978.35 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/58693