In un mercato caratterizzato da un'elevata competitività, da una crescente complessità gestionale e sottoposto a rapidi mutamenti, crescono le esigenze delle imprese di puntare su strategie che permettano di adattarsi all'ambiente cogliendo e sfruttando al meglio le nuove opportunità. La Business e la Web Intelligence rientrano perfettamente in questo panorama, presentandosi come soluzioni aziendali innovative nell'ottenere vantaggi competitivi significativi. Nel primo capitolo di questa tesi verrà pertanto affrontato il tema della Business Intelligence, per iniziare a comprendere come questo strumento funzioni e come riesca ad essere una situazione ottimale per sostenere un'impresa. L'obiettivo di fondo è quello di utilizzare i dati aziendali per ricavarne delle informazioni che supportino le prestazioni delle imprese. Nel secondo capitolo ci muoveremo verso la definizione di Web Intelligence affrontando prima alcune tematiche fondamentali per la comprensione di questo concetto ovvero: l'evoluzione del web, l'intelligenza artificiale, le informazioni sulla rete, il data mining e i big data. Fatte queste prime considerazioni spiegheremo in cosa consista effettivamente l'analisi dei dati provenienti dal web e quali siano gli strumenti che si utilizzano per questo processo (con uno zoom su Google Analytics). Infine verrà analizzato un caso specifico di Web Intelligence legato ad un progetto in ambito enologico che prevede la realizzazione di un portale web per migliorare il bagaglio informativo legato alle esportazioni di vino nei grandi mercati esteri.

L'analisi dei dati web come vantaggio competitivo - La Web Intelligence nel caso Italysmartwines

DOTTA, SARA
2012/2013

Abstract

In un mercato caratterizzato da un'elevata competitività, da una crescente complessità gestionale e sottoposto a rapidi mutamenti, crescono le esigenze delle imprese di puntare su strategie che permettano di adattarsi all'ambiente cogliendo e sfruttando al meglio le nuove opportunità. La Business e la Web Intelligence rientrano perfettamente in questo panorama, presentandosi come soluzioni aziendali innovative nell'ottenere vantaggi competitivi significativi. Nel primo capitolo di questa tesi verrà pertanto affrontato il tema della Business Intelligence, per iniziare a comprendere come questo strumento funzioni e come riesca ad essere una situazione ottimale per sostenere un'impresa. L'obiettivo di fondo è quello di utilizzare i dati aziendali per ricavarne delle informazioni che supportino le prestazioni delle imprese. Nel secondo capitolo ci muoveremo verso la definizione di Web Intelligence affrontando prima alcune tematiche fondamentali per la comprensione di questo concetto ovvero: l'evoluzione del web, l'intelligenza artificiale, le informazioni sulla rete, il data mining e i big data. Fatte queste prime considerazioni spiegheremo in cosa consista effettivamente l'analisi dei dati provenienti dal web e quali siano gli strumenti che si utilizzano per questo processo (con uno zoom su Google Analytics). Infine verrà analizzato un caso specifico di Web Intelligence legato ad un progetto in ambito enologico che prevede la realizzazione di un portale web per migliorare il bagaglio informativo legato alle esportazioni di vino nei grandi mercati esteri.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
328794_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.9 MB
Formato Adobe PDF
1.9 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/58677