L'argomento che questa relazione di laurea andrà ad analizzare è la disuguaglianza economica e sociale in Europa. Inizialmente vengono definiti due indici di misura utilizzati per verificare la disuguaglianza presente in ogni Paese europeo: il Coefficiente di Gini, che misura il livello di disparità di reddito in un paese, e il grado di persistenza intergenerazionale in una società per quanto riguarda il reddito, che misura la mobilità sociale intergenerazionale. Prendendo sempre il Coefficiente di Gini come indice di riferimento, vengono osservati i dati che rilevano le differenze di reddito presenti nei principali Paesi d'Europa e in seguito vengono correlati con altri fattori. I fattori con cui è correlato il coefficiente di Gini sono: PIL, crescita economica, mobilità sociale, istruzione e welfare. In tal modo la relazione mostrerà in quali paesi le disuguaglianze sono maggiori e in quali sono minori, successivamente evidenzierà analogie comuni, con le dovute eccezioni, tra paesi con un determinato livello di disuguaglianza relativamente ai fattori sopra citati.

Disuguaglianze sociali ed economiche in Europa: alcune ipotesi di correlazione

ROCCO, MARCO
2012/2013

Abstract

L'argomento che questa relazione di laurea andrà ad analizzare è la disuguaglianza economica e sociale in Europa. Inizialmente vengono definiti due indici di misura utilizzati per verificare la disuguaglianza presente in ogni Paese europeo: il Coefficiente di Gini, che misura il livello di disparità di reddito in un paese, e il grado di persistenza intergenerazionale in una società per quanto riguarda il reddito, che misura la mobilità sociale intergenerazionale. Prendendo sempre il Coefficiente di Gini come indice di riferimento, vengono osservati i dati che rilevano le differenze di reddito presenti nei principali Paesi d'Europa e in seguito vengono correlati con altri fattori. I fattori con cui è correlato il coefficiente di Gini sono: PIL, crescita economica, mobilità sociale, istruzione e welfare. In tal modo la relazione mostrerà in quali paesi le disuguaglianze sono maggiori e in quali sono minori, successivamente evidenzierà analogie comuni, con le dovute eccezioni, tra paesi con un determinato livello di disuguaglianza relativamente ai fattori sopra citati.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
738939_relazionedilaureadefinitiva(2).pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 597.8 kB
Formato Adobe PDF
597.8 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/58675