La tesi é intitolata ¿Energie rinnovabili: analisi tecnico-economica dell'impianto Idroblins¿. E' articolata in cinque capitoli e descrive il processo di trasformazione della lolla di riso in energia rinnovabile, effettuato presso l'impianto Idroblins. Entrata in funzione l'11 settembre 2001, la centrale Idroblins é stata la prima in Europa a produrre energia e calore a partire dalla lolla di riso. Idroblins é una società controllata al 50% dalla Riso Viazzo s.r.l. facente capo alla famiglia Viazzo ed operante nel settore della trasformazione del riso e, per l'altro 50%, dalla società Etea s.r.l., facente capo alla famiglia Frandino ed operante nel settore della trasformazione dei cereali ed in quello delle energie rinnovabili. Il processo di produzione di energia verde e calore realizzato nell'impianto, può essere scomposto nelle seguenti fasi: stoccaggio della biomassa, produzione di vapore, produzione di energia elettrica e stoccaggio della cenere. Dall'analisi economico-finanziaria presente nella seconda parte della relazione di laurea si può vedere come il progetto Idroblins da un lato presenti basso rischio tecnologico e di obsolescenza del prodotto e dall'altro un'elevata redditività. La matrice swot, infine, sintetizza le principali variabili del business dell'energia da biomasse, prese in considerazione dal gruppo Etea nell'analisi dell'investimento.

Energie rinnovabili: analisi tecnico-economica dell'impianto Idroblins

ROVERA, FRANCESCA
2012/2013

Abstract

La tesi é intitolata ¿Energie rinnovabili: analisi tecnico-economica dell'impianto Idroblins¿. E' articolata in cinque capitoli e descrive il processo di trasformazione della lolla di riso in energia rinnovabile, effettuato presso l'impianto Idroblins. Entrata in funzione l'11 settembre 2001, la centrale Idroblins é stata la prima in Europa a produrre energia e calore a partire dalla lolla di riso. Idroblins é una società controllata al 50% dalla Riso Viazzo s.r.l. facente capo alla famiglia Viazzo ed operante nel settore della trasformazione del riso e, per l'altro 50%, dalla società Etea s.r.l., facente capo alla famiglia Frandino ed operante nel settore della trasformazione dei cereali ed in quello delle energie rinnovabili. Il processo di produzione di energia verde e calore realizzato nell'impianto, può essere scomposto nelle seguenti fasi: stoccaggio della biomassa, produzione di vapore, produzione di energia elettrica e stoccaggio della cenere. Dall'analisi economico-finanziaria presente nella seconda parte della relazione di laurea si può vedere come il progetto Idroblins da un lato presenti basso rischio tecnologico e di obsolescenza del prodotto e dall'altro un'elevata redditività. La matrice swot, infine, sintetizza le principali variabili del business dell'energia da biomasse, prese in considerazione dal gruppo Etea nell'analisi dell'investimento.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
739904_energierinnovabilianalisitecnico-economicadellimpiantoidroblins.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.55 MB
Formato Adobe PDF
2.55 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/58664