Le ICT hanno rivoluzionato i tempi e i luoghi di interazione tra le persone che lavorano all'interno delle aziende. Ora è possibile lavorare quotidianamente con dei colleghi a distanza, con il solo ausilio di un computer, una Rete Internet e dei software che permettano la condivisione di dati ed informazioni. Nella mia tesi ho trattato due casi emblematici dell'avvento delle ICT: le tecnologie che ruotano intorno alla Business Intelligence (Decision Support Sustem) e le tecnologie di e-learning (trattando in particolare una piattaforma formativa LMS). L'idea centrale della tesi è che il connubio di queste due tecnologie possa portare un notevole valore aggiunto alla realtà di riferimento. Applicando le tecniche di analisi avanzate di tracciamento delle attività formative erogate su piattaforme e-learning, è possibile ricavare nuova conoscenza utilizzabile nel contesto aziendale per migliorare e personalizzare la futura attività didattica.
Decision Support System applicati all'e-learning aziendale Caso di studio CNH Learning Management System: analisi delle attività formative della rete vendita europea di macchine da costruzione e movimento terra
MONNET, ISABEL
2012/2013
Abstract
Le ICT hanno rivoluzionato i tempi e i luoghi di interazione tra le persone che lavorano all'interno delle aziende. Ora è possibile lavorare quotidianamente con dei colleghi a distanza, con il solo ausilio di un computer, una Rete Internet e dei software che permettano la condivisione di dati ed informazioni. Nella mia tesi ho trattato due casi emblematici dell'avvento delle ICT: le tecnologie che ruotano intorno alla Business Intelligence (Decision Support Sustem) e le tecnologie di e-learning (trattando in particolare una piattaforma formativa LMS). L'idea centrale della tesi è che il connubio di queste due tecnologie possa portare un notevole valore aggiunto alla realtà di riferimento. Applicando le tecniche di analisi avanzate di tracciamento delle attività formative erogate su piattaforme e-learning, è possibile ricavare nuova conoscenza utilizzabile nel contesto aziendale per migliorare e personalizzare la futura attività didattica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
323145_isabelmonnettesi15_06_2013.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.05 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/58643