Il presente lavoro prende in esame il testo delle "Partitiones oratoriae" di Cicerone testimoniato dal codice Genève B. U. 86, datato al 1488-89 e conservato alla Bibliothèque Publique et Universitaire di Ginevra, con lo scopo di fornirne la collazione per la prima volta integrale. Sono stati inoltre studiati la scrittura del copista, la sua ortografia, i suoi errori più frequenti, i suoi interventi correttivi e alcuni errori congiuntivi mediante i quali si è ipotizzata la collocazione del codice all'interno del secondo ramo di tradizione, quello dei recentiores, se pur con qualche possibile caso di contaminazione con ramo degli antiquiores.

Il codice Genève B. U. 86 delle "Partitones oratoriae" di Cicerone

PERSICO, GIULIA
2012/2013

Abstract

Il presente lavoro prende in esame il testo delle "Partitiones oratoriae" di Cicerone testimoniato dal codice Genève B. U. 86, datato al 1488-89 e conservato alla Bibliothèque Publique et Universitaire di Ginevra, con lo scopo di fornirne la collazione per la prima volta integrale. Sono stati inoltre studiati la scrittura del copista, la sua ortografia, i suoi errori più frequenti, i suoi interventi correttivi e alcuni errori congiuntivi mediante i quali si è ipotizzata la collocazione del codice all'interno del secondo ramo di tradizione, quello dei recentiores, se pur con qualche possibile caso di contaminazione con ramo degli antiquiores.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
732551_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 252.29 kB
Formato Adobe PDF
252.29 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/58639