Introduction. In the field of nursing, pain management is a complex challenge and is influenced by culture-specific pain practices and perceptions. This review thesis explores the present literature on cultural differences in pain management, with the aim of assessing how they affect the experience of pain and its treatment. Materials and Methods. A literature review was conducted by examining anthropological and nursing studies that explore cultural differences in pain management among different populations; the search was performed on the PubMed and Google Scholar databases, primarily in English, over a period of time from 1988 to the present. Results. Research findings indicate that cultural differences in pain perception and expression can significantly influence pain management representations and practices. Culture plays a key role in creating the experience of pain and modulating attitudes, behaviors and moods. Pain has several multifactorial components, influenced by one's value system, which in turn is conditioned by the explanatory systems of the family and society of origin, and continues to transform throughout life. Discussion. Analysis of the results highlights the importance of recognizing and respecting the cultural differences encountered in every clinical and social setting in order to provide care that is sensitive to individual needs. This requires greater cultural awareness on the part of nurses, a skill that can be learned through the study of medical anthropology and the social sciences, which are essential to train professionals with a holistic view and an integrative approach capable of seeing the person as a whole and not just their pathology. Conclusions. This research highlights the importance of taking a patient-centered and culturally sensitive approach to pain management. It is essential to consider cultural differences in approaching and treating pain in order to ensure high-quality care that respects patients' cultural diversity. Keywords: pain, culture, nursing, anthropology, ethnicity, cross-cultural variations, cultural perception of pain.

Introduzione. Nel contesto dell'assistenza infermieristica la gestione del dolore è una sfida complessa ed è influenzata dalle pratiche e dalle percezioni legate al dolore proprie di ogni cultura. Questa tesi revisionativa esplora la letteratura presente sulle differenze culturali nella gestione del dolore, con l'obiettivo di valutare quanto esse influiscano sull’esperienza di dolore e sul suo trattamento. Materiali e Metodi. È stata condotta una revisione della letteratura prendendo in considerazione studi di stampo antropologico ed infermieristico che esplorano le differenze culturali nella gestione del dolore tra diverse popolazioni; la ricerca è stata eseguita sulle banche dati PubMed e Google Scholar, principalmente in lingua inglese, in un arco di tempo dal 1988 ad oggi. Risultati. I risultati della ricerca indicano che le differenze culturali nella percezione e nell'espressione del dolore possono influenzare significativamente le rappresentazioni e le pratiche di gestione del dolore. La cultura gioca un ruolo fondamentale nel creare l’esperienza di sofferenza e nel modularne gli atteggiamenti, comportamenti e stati d’animo. Il dolore si articola in diverse componenti multifattoriali, influenzate dal proprio sistema di valori, a sua volta condizionato dai sistemi esplicativi della famiglia e società d’origine, e continua a trasformarsi per tutto l’arco della vita. Discussione. L’analisi dei risultati mette in luce l'importanza del riconoscere e rispettare le differenze culturali che si incontrano in ogni contesto clinico e sociale, al fine di fornire cure sensibili alle esigenze individuali. Ciò richiede una maggiore consapevolezza culturale da parte degli infermieri, abilità che può essere appresa mediante lo studio dell’antropologia medica e delle scienze sociali, le quali sono essenziali per formare professionisti con una visione olistica e un approccio integrante capace di vedere la persona nel suo complesso e non solo la sua patologia. Conclusioni. Questa ricerca sottolinea l'importanza di adottare un approccio centrato sul paziente e culturalmente sensibile nella gestione del dolore. È fondamentale considerare le differenze culturali nell'approcciare e trattare il dolore, al fine di garantire cure di alta qualità e rispettose della diversità culturale dei pazienti. Parole chiave: pain, culture, nursing, anthropology, ethnicity, cross-cultural variations, cultural perception of pain.

La Dimensione Culturale del Dolore: Riflessioni Infermieristiche attraverso un'Ottica Antropologica

MUSSO, BEATRICE
2022/2023

Abstract

Introduzione. Nel contesto dell'assistenza infermieristica la gestione del dolore è una sfida complessa ed è influenzata dalle pratiche e dalle percezioni legate al dolore proprie di ogni cultura. Questa tesi revisionativa esplora la letteratura presente sulle differenze culturali nella gestione del dolore, con l'obiettivo di valutare quanto esse influiscano sull’esperienza di dolore e sul suo trattamento. Materiali e Metodi. È stata condotta una revisione della letteratura prendendo in considerazione studi di stampo antropologico ed infermieristico che esplorano le differenze culturali nella gestione del dolore tra diverse popolazioni; la ricerca è stata eseguita sulle banche dati PubMed e Google Scholar, principalmente in lingua inglese, in un arco di tempo dal 1988 ad oggi. Risultati. I risultati della ricerca indicano che le differenze culturali nella percezione e nell'espressione del dolore possono influenzare significativamente le rappresentazioni e le pratiche di gestione del dolore. La cultura gioca un ruolo fondamentale nel creare l’esperienza di sofferenza e nel modularne gli atteggiamenti, comportamenti e stati d’animo. Il dolore si articola in diverse componenti multifattoriali, influenzate dal proprio sistema di valori, a sua volta condizionato dai sistemi esplicativi della famiglia e società d’origine, e continua a trasformarsi per tutto l’arco della vita. Discussione. L’analisi dei risultati mette in luce l'importanza del riconoscere e rispettare le differenze culturali che si incontrano in ogni contesto clinico e sociale, al fine di fornire cure sensibili alle esigenze individuali. Ciò richiede una maggiore consapevolezza culturale da parte degli infermieri, abilità che può essere appresa mediante lo studio dell’antropologia medica e delle scienze sociali, le quali sono essenziali per formare professionisti con una visione olistica e un approccio integrante capace di vedere la persona nel suo complesso e non solo la sua patologia. Conclusioni. Questa ricerca sottolinea l'importanza di adottare un approccio centrato sul paziente e culturalmente sensibile nella gestione del dolore. È fondamentale considerare le differenze culturali nell'approcciare e trattare il dolore, al fine di garantire cure di alta qualità e rispettose della diversità culturale dei pazienti. Parole chiave: pain, culture, nursing, anthropology, ethnicity, cross-cultural variations, cultural perception of pain.
The Cultural Dimension of Pain: Nursing Considerations through an Anthropological Perspective
Introduction. In the field of nursing, pain management is a complex challenge and is influenced by culture-specific pain practices and perceptions. This review thesis explores the present literature on cultural differences in pain management, with the aim of assessing how they affect the experience of pain and its treatment. Materials and Methods. A literature review was conducted by examining anthropological and nursing studies that explore cultural differences in pain management among different populations; the search was performed on the PubMed and Google Scholar databases, primarily in English, over a period of time from 1988 to the present. Results. Research findings indicate that cultural differences in pain perception and expression can significantly influence pain management representations and practices. Culture plays a key role in creating the experience of pain and modulating attitudes, behaviors and moods. Pain has several multifactorial components, influenced by one's value system, which in turn is conditioned by the explanatory systems of the family and society of origin, and continues to transform throughout life. Discussion. Analysis of the results highlights the importance of recognizing and respecting the cultural differences encountered in every clinical and social setting in order to provide care that is sensitive to individual needs. This requires greater cultural awareness on the part of nurses, a skill that can be learned through the study of medical anthropology and the social sciences, which are essential to train professionals with a holistic view and an integrative approach capable of seeing the person as a whole and not just their pathology. Conclusions. This research highlights the importance of taking a patient-centered and culturally sensitive approach to pain management. It is essential to consider cultural differences in approaching and treating pain in order to ensure high-quality care that respects patients' cultural diversity. Keywords: pain, culture, nursing, anthropology, ethnicity, cross-cultural variations, cultural perception of pain.
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi definitiva.docx.pdf

non disponibili

Dimensione 1.02 MB
Formato Adobe PDF
1.02 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/5863