The present work aims to present the principal characteristics of salmonids farming in the world of aquaculture, with particular regard to those of greater zootechnic interest. In the first part of this work I have analyzed the current development of trout culture, introducing in that way the most important species belonging to the salmonids family bred nowadays in the main aquaculture plants. I have then examined the different types of farming that interest our territory, highlighting at the same time also the more classic methods of ¿troutculture¿ on the international level. Having considered the different methods of production, I have then analyzed ¿the reproduction¿; this is a fundamental chapter in any zootechnic context and perhaps an even more delicate topic that needs more than ever to be examined in depth in the world of aquaculture. In the second part of this work I have examined the fundamental aspects and the specific peculiarities in the management of a semi-intensive fish farm where I did my internship: the fish farm ¿Le Sorgenti Troutculture¿. The latter, placed in the Valle Grande di Lanzo in the district of Chialamberto, has been analyzed in its administrative characteristics, with particular regard to the fundamental moments and elements that allow a moderate production with an extremely elevate quality of the product. Besides examining the characteristics of the plant, of the water that has been used, of the delicacy of the moment of reproduction and of the several control and administrative operations, I have also analyzed the commercialization of a product that is not destined to the meat market but that is sold as a ¿live product¿ outside the farm. Lastly, in the final part of this work, I have focused on the commercialization of embryonated eggs and on the release of live fish for repopulation as I have anticipated above. In the conclusion of this work I have proceeded to a small comparison that highlights the differences between a particular type of plant, such as the one analyzed, placed in a marginal mountain area, and those situated in level grounds, that, because of more favorable conditions for the biologic activity of the fish (connected to a richer diet due to a more favorable water temperature) obtain larger quantities of product. All of this also in a shorter amount of time, probably at the expenses of quality and particularly to the possibility of using the product as ¿live fish¿ for release.
La presente relazione ha l'obiettivo di presentare le principali caratteristiche dell'allevamento dei salmonidi nel mondo dell'acquacoltura con particolare riferimento a alle specie di maggiore interesse zootecnico. Nella prima parte della relazione ho analizzato lo sviluppo attuale della troticoltura e presentato così le specie più importanti appartenenti alla famiglia dei salmonidi che vengono oggi allevate nei principali impianti di acquacoltura. In seguito ho trattato delle diverse tipologie di allevamento che interessano il nostro territorio mettendo in evidenza anche i metodi più classici della pratica della ¿Troticoltura¿ a livello internazionale. Dopo aver parlato dei vari sistemi produttivi, tratto ¿ La riproduzione¿; capitolo fondamentale in qualsiasi contesto zootecnico e forse tema ancor più delicato e quanto mai importante da approfondire nel mondo dell'acquacoltura. Nella seconda parte della relazione prendo invece in esame aspetti fondamentali e specifiche peculiarità nella gestione di un allevamento di tipo semi-intensivo presso il quale ho effettuato l'attività di tirocinio : L' allevamento ¿Troticoltura Le Sorgenti¿. Quest'ultimo, situato nella Valle Grande di Lanzo nel comune di Chialamberto, è così analizzato in quelle che sono le sue caratteristiche gestionali con riferimento agli elementi fondamentali grazie ai quali si ottiene una discreta produzione con altissima qualità del prodotto. Viste quindi le caratteristiche dell'impianto, dell'acqua utilizzata, del momento delicato della riproduzione e delle varie operazioni di controllo e di gestione, mi soffermo poi a vedere come viene commercializzato un prodotto non destinato al mercato della carne del pesce ma venduto invece come ¿prodotto vivo¿ al di fuori dell'allevamento. In ultima analisi mi concentro, nella parte finale della relazione, sulla commercializzazione delle uova embrionate e dell'immissione del pesce vivo con la finalità del ripopolamento come anticipato sopra. Concludo il mio lavoro facendo un piccolo confronto che mette in risalto le differenze tra un particolare tipo di impianto, come questo analizzato e situato in una zona marginale di montagna, e quelli di pianura che per condizioni più favorevoli all'attività biologica del pesce (legata a una maggiore alimentazione dovuta a temperature dell'acqua più favorevoli) ottengono maggiori quantità di prodotto. Tutto questo pesce viene prodotto anche in tempi minori a scapito probabilmente della qualità e in particolar modo alla possibilità di usare il prodotto come ¿pesce vivo¿ per le immissioni.
Caratteristiche e aspetti generali dell'allevamento della trota. ¿Troticoltura Le Sorgenti¿
COEN, EMANUELE
2012/2013
Abstract
La presente relazione ha l'obiettivo di presentare le principali caratteristiche dell'allevamento dei salmonidi nel mondo dell'acquacoltura con particolare riferimento a alle specie di maggiore interesse zootecnico. Nella prima parte della relazione ho analizzato lo sviluppo attuale della troticoltura e presentato così le specie più importanti appartenenti alla famiglia dei salmonidi che vengono oggi allevate nei principali impianti di acquacoltura. In seguito ho trattato delle diverse tipologie di allevamento che interessano il nostro territorio mettendo in evidenza anche i metodi più classici della pratica della ¿Troticoltura¿ a livello internazionale. Dopo aver parlato dei vari sistemi produttivi, tratto ¿ La riproduzione¿; capitolo fondamentale in qualsiasi contesto zootecnico e forse tema ancor più delicato e quanto mai importante da approfondire nel mondo dell'acquacoltura. Nella seconda parte della relazione prendo invece in esame aspetti fondamentali e specifiche peculiarità nella gestione di un allevamento di tipo semi-intensivo presso il quale ho effettuato l'attività di tirocinio : L' allevamento ¿Troticoltura Le Sorgenti¿. Quest'ultimo, situato nella Valle Grande di Lanzo nel comune di Chialamberto, è così analizzato in quelle che sono le sue caratteristiche gestionali con riferimento agli elementi fondamentali grazie ai quali si ottiene una discreta produzione con altissima qualità del prodotto. Viste quindi le caratteristiche dell'impianto, dell'acqua utilizzata, del momento delicato della riproduzione e delle varie operazioni di controllo e di gestione, mi soffermo poi a vedere come viene commercializzato un prodotto non destinato al mercato della carne del pesce ma venduto invece come ¿prodotto vivo¿ al di fuori dell'allevamento. In ultima analisi mi concentro, nella parte finale della relazione, sulla commercializzazione delle uova embrionate e dell'immissione del pesce vivo con la finalità del ripopolamento come anticipato sopra. Concludo il mio lavoro facendo un piccolo confronto che mette in risalto le differenze tra un particolare tipo di impianto, come questo analizzato e situato in una zona marginale di montagna, e quelli di pianura che per condizioni più favorevoli all'attività biologica del pesce (legata a una maggiore alimentazione dovuta a temperature dell'acqua più favorevoli) ottengono maggiori quantità di prodotto. Tutto questo pesce viene prodotto anche in tempi minori a scapito probabilmente della qualità e in particolar modo alla possibilità di usare il prodotto come ¿pesce vivo¿ per le immissioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
254246_tesicoenemanuele.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
8.43 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.43 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/58622