Abstract Introduction. Primary nursing is an organizational model that puts the patient at the center of care. The 'basic assumption is that each patient has a nurse of reference, that a relationship of trust is established between professional and patient, in this way it is possible to define a personalized care pathway that requires the nurse to have greater autonomy and professional responsibility. Objective. To survey the satisfaction of nurses in a diagnostic and treatment facility in which Primary Nursing has been implemented. To describe the changes perceived by nurses with respect to their role and quality of care. Material and Methods. A literature review of major databases was conducted. The study took place in the diagnostic and treatment facilities of the Humanitas Group in Turin. The project coordinator was interviewed to learn about the stages of implementation of the model. A focus group was then conducted with the project contact nurses in each service. The outline was developed using data found in the literature and from the interview with the coordinator. The results were analyzed and grouped by identifying the main themes and essential elements. Results. All nurses said that the PN model has improved the identification of nursing care needs; this has led to improved care, to having protected discharges with fewer returns to the hospital. The relationship between the person being cared for, the caregiver and the professional has improved significantly giving rise to serene working climates and high levels of satisfaction among caregivers who feel recognized and appreciated. PN has also led to an improvement in standard plans and therapeutic education. The relationship in the team has also improved due to the new work organization. Training and case discussion have been key to the implementation of this model. Increased professional autonomy, and consequently responsibility, were much discussed; not all professionals are in favor of the model imposing more personal exposure. Weaknesses of the model were then investigated: initial frustration, difficulty in identifying the information to be included in the file, increased forms to be filled out. Discussion. The organizational model implemented by the Humanitas group produced an improvement in nurses' perceived job satisfaction and the quality of care delivered in agreement with the literature reviewed. Conclusions. The qualitative research has demonstrated the validity of the PN model; next, it will be necessary to define which outcomes of care need to be investigated and evaluated to move from perceived to actual data.
Abstract Introduzione. Il primary nursing è un modello organizzativo che mette al centro dell’assistenza il paziente. L’ assunto di base è che ogni paziente abbia un infermiere di riferimento, che tra professionista e assistito si instauri una relazione di fiducia, in questo modo è possibile definire un percorso assistenziale personalizzato che richiede all’ infermiere maggiore autonomia e responsabilità professionale. Obiettivo. Indagare la soddisfazione degli infermieri di una struttura di diagnosi e cura, nella quale è stato implementato il Primary Nursing. Descrivere i cambiamenti percepiti dagli infermieri rispetto al ruolo e alla qualità dell’assistenza. Materiale e metodi. E’ stata effettuata una revisione della letteratura sulle principali banche dati. Lo studio si è svolto presso le strutture di diagnosi e cura del gruppo Humanitas di Torino. E’ stato intervistato il coordinatore del progetto, per conoscere le fasi di implementazione del modello. Successivamente è stata condotto un focus group con gli infermieri referenti del progetto in ogni servizio. La traccia è stata elaborata utilizzando i dati reperiti in letteratura e dall’intervista al coordinatore. I risultati sono stati analizzati e raggruppati identificando le principali tematiche ed elementi essenziali. Risultati. La totalità degli infermieri ha affermato che il modello PN ha migliorato l’individuazione dei bisogni di assistenza infermieristica; questo ha portato ad un miglioramento dell’assistenza, ad avere dimissioni protette con meno rientri in ospedale. La relazione tra persona assistita, caregiver e professionista è migliorata notevolmente dando origine a climi di lavoro sereni e alti livelli di soddisfazione degli operatori che si sentono riconosciuti e apprezzati. Il PN ha portato altresì ad un miglioramento dei piani standard e dell’educazione terapeutica. Anche il rapporto in equipe è migliorato grazie alla nuova organizzazione del lavoro. La formazione e la discussione dei casi sono risultati fondamentali per l’implementazione di tale modello. L’aumento di autonomia professionale, e per conseguenza di responsabilità, sono state molto discusse; non tutti i professionisti sono favorevoli al modello che impone maggiore esposizione personale. Sono poi stati indagati i punti di debolezza del modello: frustrazione iniziale, difficoltà nell’identificazione delle informazioni da inserire in cartella, aumento della modulistica da compilare. Discussione. Il modello organizzativo implementato dal gruppo Humanitas ha prodotto un miglioramento della soddisfazione lavorativa percepita dagli infermieri e la qualità dell’assistenza erogata in accordo con la letteratura analizzata. Conclusioni. La ricerca qualitativa ha dimostrato la validità del modello PN ; in seguito occorrerà definire quali esiti dell'assistenza occorre indagare e valutare per passare dal percepito al dato concreto.
Implementazione del modello del primary nursing in una struttura di diagnosi e cura
PEPE, ALESSIA
2022/2023
Abstract
Abstract Introduzione. Il primary nursing è un modello organizzativo che mette al centro dell’assistenza il paziente. L’ assunto di base è che ogni paziente abbia un infermiere di riferimento, che tra professionista e assistito si instauri una relazione di fiducia, in questo modo è possibile definire un percorso assistenziale personalizzato che richiede all’ infermiere maggiore autonomia e responsabilità professionale. Obiettivo. Indagare la soddisfazione degli infermieri di una struttura di diagnosi e cura, nella quale è stato implementato il Primary Nursing. Descrivere i cambiamenti percepiti dagli infermieri rispetto al ruolo e alla qualità dell’assistenza. Materiale e metodi. E’ stata effettuata una revisione della letteratura sulle principali banche dati. Lo studio si è svolto presso le strutture di diagnosi e cura del gruppo Humanitas di Torino. E’ stato intervistato il coordinatore del progetto, per conoscere le fasi di implementazione del modello. Successivamente è stata condotto un focus group con gli infermieri referenti del progetto in ogni servizio. La traccia è stata elaborata utilizzando i dati reperiti in letteratura e dall’intervista al coordinatore. I risultati sono stati analizzati e raggruppati identificando le principali tematiche ed elementi essenziali. Risultati. La totalità degli infermieri ha affermato che il modello PN ha migliorato l’individuazione dei bisogni di assistenza infermieristica; questo ha portato ad un miglioramento dell’assistenza, ad avere dimissioni protette con meno rientri in ospedale. La relazione tra persona assistita, caregiver e professionista è migliorata notevolmente dando origine a climi di lavoro sereni e alti livelli di soddisfazione degli operatori che si sentono riconosciuti e apprezzati. Il PN ha portato altresì ad un miglioramento dei piani standard e dell’educazione terapeutica. Anche il rapporto in equipe è migliorato grazie alla nuova organizzazione del lavoro. La formazione e la discussione dei casi sono risultati fondamentali per l’implementazione di tale modello. L’aumento di autonomia professionale, e per conseguenza di responsabilità, sono state molto discusse; non tutti i professionisti sono favorevoli al modello che impone maggiore esposizione personale. Sono poi stati indagati i punti di debolezza del modello: frustrazione iniziale, difficoltà nell’identificazione delle informazioni da inserire in cartella, aumento della modulistica da compilare. Discussione. Il modello organizzativo implementato dal gruppo Humanitas ha prodotto un miglioramento della soddisfazione lavorativa percepita dagli infermieri e la qualità dell’assistenza erogata in accordo con la letteratura analizzata. Conclusioni. La ricerca qualitativa ha dimostrato la validità del modello PN ; in seguito occorrerà definire quali esiti dell'assistenza occorre indagare e valutare per passare dal percepito al dato concreto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tesi .pdf
non disponibili
Dimensione
342.96 kB
Formato
Adobe PDF
|
342.96 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/5860