ABSTRACT Background Intrapartal obstetric care, its planning and sharing with the people assisted is still a very current topic today. Over time, different types of Partogram have been developed in relation to the integration of knowledge and to better respond to the clinical-care needs of the constantly changing reference populations. The WHO identifies 3 stages in the 2020 model. Target Conduct bibliographic research on intrapartal assistance and documentation and on the effectiveness of the Partogram and create a training model related to the 2020 WHO model. Materials and methods Bibliographic research was conducted from April to August 2023 on the websites of international scientific societies and on the PubMed database to select the guidelines regarding the assistance to be implemented during labor and the articles regarding the effectiveness of the partogram. The main recommendations have been analyzed and translated into Italian to create a set of slides illustrating the correct use of the 2020 WHO Labor Care Guide. Results The duration of the stages and recommended care actions differ in the different sources analyzed, so it is necessary to identify the care model and related reference partogram for planning obstetric care. For the training course, a set of slides was created, to complement a face-to-face meeting with a view to ECM accreditation, aimed at midwives at birth centers. Conclusions The Partogram is strongly recommended in obstetric care to improve maternal and feto- neonatal outcomes, being a simple and effective tool. It is necessary to further implement its use, which currently stands at around a third of cases. The educational and training path carried out in this thesis project can contribute to the process subject to the necessary type 2 validation, which can be obtained thanks to the referral of the participants.

ABSTRACT Introduzione L’assistenza ostetrica intrapartale, la sua pianificazione e condivisione con le persone assistite è tema ancora oggi di grande attualità. Nel tempo sono stati elaborati diversi tipi di partogramma in relazione all’integrazione di conoscenze e per rispondere al meglio ai bisogni clinico-assistenziali delle popolazioni di riferimento in continuo cambiamento. L’OMS nel partogramma del 2020 individua 3 stadi. Obiettivo Condurre una ricerca bibliografica sull’assistenza e documentazione intrapartale e sull’efficacia del partogramma e realizzare un modello di training relativo al modello OMS del 2020. Materiali e Metodi È stata condotta la ricerca bibliografica da aprile ad agosto 2023 sui siti delle società scientifiche internazionali e sul database PubMed per selezionare le linee guida circa l’assistenza da mettere in atto durante il travaglio e gli articoli riguardanti l’efficacia del partogramma. Sono state analizzate e tradotte in italiano le principali raccomandazioni per realizzare un set di slides che illustra l’utilizzo corretto della Labour Care Guide dell’OMS del 2020. Risultati La durata degli stadi e degli atti assistenziali raccomandati differiscono nelle diverse fonti analizzate, per cui è necessario identificare il modello assistenziale e relativo partogramma di riferimento per la pianificazione dell’assistenza ostetrica. Per il percorso di training, è stato costruito un set di slides, a complemento di un incontro in presenza in vista di un accreditamento ECM, rivolto alle Ostetriche/i dei punti nascita. Conclusioni Il partogramma è fortemente raccomandato nell’assistenza ostetrica per migliorare gli outcomes materni e feto-neonatali, essendo strumento semplice ed efficace. È necessario implementarne ulteriormente l’utilizzo, che attualmente si attesta circa a un terzo dei casi. Il percorso formativo e di training realizzato nel presente progetto di Tesi può contribuire al processo previa necessaria validazione di tipo 2, ottenibile grazie al rimando dei partecipanti.

L'assistenza intrapartale e il nuovo modello OMS

ORNATO, MADDALENA
2022/2023

Abstract

ABSTRACT Introduzione L’assistenza ostetrica intrapartale, la sua pianificazione e condivisione con le persone assistite è tema ancora oggi di grande attualità. Nel tempo sono stati elaborati diversi tipi di partogramma in relazione all’integrazione di conoscenze e per rispondere al meglio ai bisogni clinico-assistenziali delle popolazioni di riferimento in continuo cambiamento. L’OMS nel partogramma del 2020 individua 3 stadi. Obiettivo Condurre una ricerca bibliografica sull’assistenza e documentazione intrapartale e sull’efficacia del partogramma e realizzare un modello di training relativo al modello OMS del 2020. Materiali e Metodi È stata condotta la ricerca bibliografica da aprile ad agosto 2023 sui siti delle società scientifiche internazionali e sul database PubMed per selezionare le linee guida circa l’assistenza da mettere in atto durante il travaglio e gli articoli riguardanti l’efficacia del partogramma. Sono state analizzate e tradotte in italiano le principali raccomandazioni per realizzare un set di slides che illustra l’utilizzo corretto della Labour Care Guide dell’OMS del 2020. Risultati La durata degli stadi e degli atti assistenziali raccomandati differiscono nelle diverse fonti analizzate, per cui è necessario identificare il modello assistenziale e relativo partogramma di riferimento per la pianificazione dell’assistenza ostetrica. Per il percorso di training, è stato costruito un set di slides, a complemento di un incontro in presenza in vista di un accreditamento ECM, rivolto alle Ostetriche/i dei punti nascita. Conclusioni Il partogramma è fortemente raccomandato nell’assistenza ostetrica per migliorare gli outcomes materni e feto-neonatali, essendo strumento semplice ed efficace. È necessario implementarne ulteriormente l’utilizzo, che attualmente si attesta circa a un terzo dei casi. Il percorso formativo e di training realizzato nel presente progetto di Tesi può contribuire al processo previa necessaria validazione di tipo 2, ottenibile grazie al rimando dei partecipanti.
Intrapartum Care and the new WHO model
ABSTRACT Background Intrapartal obstetric care, its planning and sharing with the people assisted is still a very current topic today. Over time, different types of Partogram have been developed in relation to the integration of knowledge and to better respond to the clinical-care needs of the constantly changing reference populations. The WHO identifies 3 stages in the 2020 model. Target Conduct bibliographic research on intrapartal assistance and documentation and on the effectiveness of the Partogram and create a training model related to the 2020 WHO model. Materials and methods Bibliographic research was conducted from April to August 2023 on the websites of international scientific societies and on the PubMed database to select the guidelines regarding the assistance to be implemented during labor and the articles regarding the effectiveness of the partogram. The main recommendations have been analyzed and translated into Italian to create a set of slides illustrating the correct use of the 2020 WHO Labor Care Guide. Results The duration of the stages and recommended care actions differ in the different sources analyzed, so it is necessary to identify the care model and related reference partogram for planning obstetric care. For the training course, a set of slides was created, to complement a face-to-face meeting with a view to ECM accreditation, aimed at midwives at birth centers. Conclusions The Partogram is strongly recommended in obstetric care to improve maternal and feto- neonatal outcomes, being a simple and effective tool. It is necessary to further implement its use, which currently stands at around a third of cases. The educational and training path carried out in this thesis project can contribute to the process subject to the necessary type 2 validation, which can be obtained thanks to the referral of the participants.
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI UFFICIALE ORNATO matr.963247.pdf

non disponibili

Dimensione 3.89 MB
Formato Adobe PDF
3.89 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/5859