Abuso e maltrattamento nella società del rischio è un lavoro pensato come un excursus, in chiave sociologica, finalizzato a collocare il concetto di abuso sui minori nella società contemporanea, attraverso tutta una serie di ¿tappe di avvicinamento¿. Definito il concetto, nelle sue molteplici forme di manifestazione, il presente lavoro dapprima si sofferma ad illustrare, seppur rapidamente, quelli che rappresentato gli strumenti più efficaci di cui dispongono le Istituzioni per dare una risposta tangibile alla problematica, dopodiché ¿ nell'ultima parte ¿ propone la trattazione una caso concreto, frutto della esperienza professionale della redattrice. Viene pertanto narrata l'esperienza professionale della Comunità ¿il Nido di Zorba¿ sotto gli aspetti di carattere pratico ed organizzativo, partendo dal lavoro di equipe. Il percorso si conclude attraverso l'analisi e lo sviluppo di un ¿caso concreto¿ (quello di Paola, ospite preso la citata Comunità). La trattazione dello specifico caso viene svolta dapprima attraverso la narrazione della storia di cui è stata protagonista, suo malgrado, la minore, dopodiché ¿ attraverso l'attenta osservazione dei comportamenti quotidiani della ragazza ¿ si cerca di rendere l'idea del quadro complessivo entro cui l'equipe di educatori si ritrova a svolgere le sue funzioni.
Abuso e maltrattamento nella società del rischio. Riflessioni socio educative del problema.
CASALE, MIRELLA
2011/2012
Abstract
Abuso e maltrattamento nella società del rischio è un lavoro pensato come un excursus, in chiave sociologica, finalizzato a collocare il concetto di abuso sui minori nella società contemporanea, attraverso tutta una serie di ¿tappe di avvicinamento¿. Definito il concetto, nelle sue molteplici forme di manifestazione, il presente lavoro dapprima si sofferma ad illustrare, seppur rapidamente, quelli che rappresentato gli strumenti più efficaci di cui dispongono le Istituzioni per dare una risposta tangibile alla problematica, dopodiché ¿ nell'ultima parte ¿ propone la trattazione una caso concreto, frutto della esperienza professionale della redattrice. Viene pertanto narrata l'esperienza professionale della Comunità ¿il Nido di Zorba¿ sotto gli aspetti di carattere pratico ed organizzativo, partendo dal lavoro di equipe. Il percorso si conclude attraverso l'analisi e lo sviluppo di un ¿caso concreto¿ (quello di Paola, ospite preso la citata Comunità). La trattazione dello specifico caso viene svolta dapprima attraverso la narrazione della storia di cui è stata protagonista, suo malgrado, la minore, dopodiché ¿ attraverso l'attenta osservazione dei comportamenti quotidiani della ragazza ¿ si cerca di rendere l'idea del quadro complessivo entro cui l'equipe di educatori si ritrova a svolgere le sue funzioni.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/58572