Il fulcro di questa tesi è il carattere innovativo del turismo esperienziale, il quale nel panorama odierno rappresenta per destinazioni e operatori turistici, oltre che una realtà con la quale confrontarsi, anche una formidabile opportunità di differenziazione dell'offerta turistica. Gli obiettivi perseguiti da questa tesi sono molteplici: in primo luogo si vogliono analizzare le trasformazioni del settore turistico ragionando sulle nuove tendenze portate da internet e dall'avvento del web 2.0 ed evidenziando l'importanza del marketing e della comunicazione turistica; argomento che troverà spazio nel primo capitolo. In secondo luogo, l'obiettivo è quello di creare offerte turistiche vincenti che seguano le suddette tendenze, mediante un approccio che sfrutti sia strumenti tradizionali, sia strumenti più innovativi come la metodologia Tourist Experience Design, i cui principi sono illustrati nel secondo capitolo nel quale verrà svolto anche un approfondimento relativo all'importanza del rapporto con il turista e della sua soddisfazione. La tesi, inoltre, non si limita a studiare sul piano teorico tale metodologia ma ne fornisce anche un'applicazione pratica, nel terzo capitolo, infatti, verrà presentata un'indagine svolta sul segmento giovani condotta mediante la tecnica del tourist marketing survey e guidata da una precisa domanda cognitiva: ¿Cosa vogliono i giovani da una destinazione turistica?¿. I risultati di tale indagine verranno poi applicati a un caso concreto, ovvero a quello della città di Agrigento, mediante l'integrazione tra la metodologia Tourist Experience Design e il modello tradizionale del business plan con l'obiettivo di proporre strategie per il riposizionamento turistico dell'area che considerino adeguatamente anche la dimensione dell'esperienza turistica. Accanto all'analisi della domanda, è stata svolta inoltre un'analisi dell'offerta mediante alcune interviste a diversi stakeholder del luogo, realizzate per comprendere qual è la visione della cultura locale in merito a potenzialità, punti di forza e ostacoli ritenuti più importanti in relazione al settore turistico e al territorio agrigentino, i cui risultati possono essere considerati come una base di partenza per l'ideazione di piani di sviluppo turistico bottom-up. La tesi offre dunque degli spunti di riflessione sulle modalità con le quali strategie di marketing e di comunicazione, rapporto con il turista, ascolto degli stakeholder e attività di product design, possono interagire tra loro divenendo le componenti di un circolo virtuoso in grado condurre una meta turistica al successo, grazie all'uso di strumenti creativi e innovativi capaci di arricchire quelli tradizionali e capaci di dare rilevanza ai nuovi sviluppi del settore che convergono sempre di più nel turismo esperienziale.
Design del prodotto ed esperienza del turista: Strategie per il riposizionamento di una meta turistica
CENTORBI, LAURA
2012/2013
Abstract
Il fulcro di questa tesi è il carattere innovativo del turismo esperienziale, il quale nel panorama odierno rappresenta per destinazioni e operatori turistici, oltre che una realtà con la quale confrontarsi, anche una formidabile opportunità di differenziazione dell'offerta turistica. Gli obiettivi perseguiti da questa tesi sono molteplici: in primo luogo si vogliono analizzare le trasformazioni del settore turistico ragionando sulle nuove tendenze portate da internet e dall'avvento del web 2.0 ed evidenziando l'importanza del marketing e della comunicazione turistica; argomento che troverà spazio nel primo capitolo. In secondo luogo, l'obiettivo è quello di creare offerte turistiche vincenti che seguano le suddette tendenze, mediante un approccio che sfrutti sia strumenti tradizionali, sia strumenti più innovativi come la metodologia Tourist Experience Design, i cui principi sono illustrati nel secondo capitolo nel quale verrà svolto anche un approfondimento relativo all'importanza del rapporto con il turista e della sua soddisfazione. La tesi, inoltre, non si limita a studiare sul piano teorico tale metodologia ma ne fornisce anche un'applicazione pratica, nel terzo capitolo, infatti, verrà presentata un'indagine svolta sul segmento giovani condotta mediante la tecnica del tourist marketing survey e guidata da una precisa domanda cognitiva: ¿Cosa vogliono i giovani da una destinazione turistica?¿. I risultati di tale indagine verranno poi applicati a un caso concreto, ovvero a quello della città di Agrigento, mediante l'integrazione tra la metodologia Tourist Experience Design e il modello tradizionale del business plan con l'obiettivo di proporre strategie per il riposizionamento turistico dell'area che considerino adeguatamente anche la dimensione dell'esperienza turistica. Accanto all'analisi della domanda, è stata svolta inoltre un'analisi dell'offerta mediante alcune interviste a diversi stakeholder del luogo, realizzate per comprendere qual è la visione della cultura locale in merito a potenzialità, punti di forza e ostacoli ritenuti più importanti in relazione al settore turistico e al territorio agrigentino, i cui risultati possono essere considerati come una base di partenza per l'ideazione di piani di sviluppo turistico bottom-up. La tesi offre dunque degli spunti di riflessione sulle modalità con le quali strategie di marketing e di comunicazione, rapporto con il turista, ascolto degli stakeholder e attività di product design, possono interagire tra loro divenendo le componenti di un circolo virtuoso in grado condurre una meta turistica al successo, grazie all'uso di strumenti creativi e innovativi capaci di arricchire quelli tradizionali e capaci di dare rilevanza ai nuovi sviluppi del settore che convergono sempre di più nel turismo esperienziale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
710551_tesicompleta__lauracentorbi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.67 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.67 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/58507