Il microcredito rappresenta una brillante alternativa al tradizionale circuito del credito bancario, il quale, sempre più focalizzato sul concetto di garanzia, concorre all'ampliamento della stratificazione sociale e determina l'aumento dei componenti della popolazione in difficoltà economica. Il microcredito, rivolgendosi alle persone più povere al mondo, ha l'obiettivo di favorire l'inclusione sociale per mezzo di un sistema di credito e risparmio che migliori in prima istanza la situazione del soggetto. Il microcredito si sostanzia nella concessione di piccole somme di denaro a soggetti che non avrebbero accesso al credito bancario ed ha già dimostrato di essere efficace per i paesi in via di sviluppo, creando reali opportunità di uscita dalla povertà per coloro che risiedono ai margini della società. La figura di Muhammad Yunus, Premio Nobel per la Pace e predicatore odierno del microcredito, è stata fondamentale per la profusione di questo tipo di sistema creditizio. L'Unione Europea nutre grandi ambizioni nel microcredito e anche in Italia sono svariati i progetti, ognuno con le proprie specifiche caratteristiche, operanti nel campo della micro finanza. Analizzando il contesto torinese sono stati presi come esempio La Fondazione Don Mario Operti Onlus e PerMicro S.p.A., due realtà con caratteristiche distinte che offrono servizi di microcredito. La pretesa è quella di presentare un confronto tra le due realtà operanti a Torino cercando di far risaltare rispettivi pregi o difetti delle forme assunte.
Due modi di fare Microcredito a Torino
CAPPELLATO, MARTINO
2012/2013
Abstract
Il microcredito rappresenta una brillante alternativa al tradizionale circuito del credito bancario, il quale, sempre più focalizzato sul concetto di garanzia, concorre all'ampliamento della stratificazione sociale e determina l'aumento dei componenti della popolazione in difficoltà economica. Il microcredito, rivolgendosi alle persone più povere al mondo, ha l'obiettivo di favorire l'inclusione sociale per mezzo di un sistema di credito e risparmio che migliori in prima istanza la situazione del soggetto. Il microcredito si sostanzia nella concessione di piccole somme di denaro a soggetti che non avrebbero accesso al credito bancario ed ha già dimostrato di essere efficace per i paesi in via di sviluppo, creando reali opportunità di uscita dalla povertà per coloro che risiedono ai margini della società. La figura di Muhammad Yunus, Premio Nobel per la Pace e predicatore odierno del microcredito, è stata fondamentale per la profusione di questo tipo di sistema creditizio. L'Unione Europea nutre grandi ambizioni nel microcredito e anche in Italia sono svariati i progetti, ognuno con le proprie specifiche caratteristiche, operanti nel campo della micro finanza. Analizzando il contesto torinese sono stati presi come esempio La Fondazione Don Mario Operti Onlus e PerMicro S.p.A., due realtà con caratteristiche distinte che offrono servizi di microcredito. La pretesa è quella di presentare un confronto tra le due realtà operanti a Torino cercando di far risaltare rispettivi pregi o difetti delle forme assunte.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
737644_lavorodilaureatriennale-duemodidifaremicrocreditoatorino-martinocappellato.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
121.03 kB
Formato
Adobe PDF
|
121.03 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/58498