L'elaborato trae origine dall'analisi del testo "Il reclamo e la mediazione nel sistema tributario" di Giuseppe Corasaniti e si propone di esaminare, in un periodo di notevoli innovazioni nel diritto tributario, la fattispecie delle analogie e delle differenze tra i due istituti e di approfondire in particolare la mediazione nel sistema tributario, confrontandola altresì con altri strumenti di risoluzione del contenzioso. Vengono analizzate le caratteristiche principali della mediazione tributaria, della sua modalità di presentazione e degli effetti prodotti; l'istituto viene poi comparato con la mediazione civile e con la conciliazione giudiziale. Si evidenziano, infine, le modifiche apportate dal comma 611 della Legge 27 dicembre 2013, n. 147 nonché l'analisi circa l'efficacia della mediazione tributaria ad un anno e mezzo dall'entrata in vigore dell'art. 17 bis del D.Lgs. 546/92.
La mediazione tributaria: nuovo istituto deflattivo del contenzioso
PRADELLA, ENRICO
2012/2013
Abstract
L'elaborato trae origine dall'analisi del testo "Il reclamo e la mediazione nel sistema tributario" di Giuseppe Corasaniti e si propone di esaminare, in un periodo di notevoli innovazioni nel diritto tributario, la fattispecie delle analogie e delle differenze tra i due istituti e di approfondire in particolare la mediazione nel sistema tributario, confrontandola altresì con altri strumenti di risoluzione del contenzioso. Vengono analizzate le caratteristiche principali della mediazione tributaria, della sua modalità di presentazione e degli effetti prodotti; l'istituto viene poi comparato con la mediazione civile e con la conciliazione giudiziale. Si evidenziano, infine, le modifiche apportate dal comma 611 della Legge 27 dicembre 2013, n. 147 nonché l'analisi circa l'efficacia della mediazione tributaria ad un anno e mezzo dall'entrata in vigore dell'art. 17 bis del D.Lgs. 546/92.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
738013_tesipradellaenrico.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
280.93 kB
Formato
Adobe PDF
|
280.93 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/58492