Housing deprivation is frequently linked and intersected with social esclusion and vulnerability: whenever the two social problems join together in people's life, the course of social link's breakdown may be more serious and faster. Italian welfare policies didn't succeeded in building a social security system that could protect people from the risks of poverty, unemployment and housing deprivation. Public building has been the main answer to housing deprivation, even if inadequate for the short solidity of public real estate sector. The longitudinal analysis examines the life's courses of persons who received council houses through the action of welfare services, in order to verify if positive changes occurred to get over the condition of social esclusion.

Il disagio abitativo si affianca e si intreccia spesso con i fenomeni della vulnerabilità e dell'esclusione sociale: l'assenza o la grave inadeguatezza di una abitazione, laddove si unisca a condizioni/rischi di deprivazione che investono i vari ambiti di vita delle persone, può contribuire ad aggravare o accelerare i processi di impoverimento economico e relazionale. Le politiche di welfare italiano non sono state capaci di costruire un sistema di copertura dai principali rischi della vita delle persone, in particolar modo per quanto riguarda la disoccupazione, la povertà ed il rischio abitativo. L'alloggio popolare costituisce la principale risposta pubblica alle situazioni di disagio grave, ma la ridotta dimensione dell'edilizia pubblica italiana ne fa una risorsa ¿scarsa¿. Lo studio longitudinale oggetto della tesi analizza, secondo la prospettiva del corso di vita, i percorsi di persone che hanno ottenuto l'alloggio popolare attraverso l'intervento dei servizi sociali, al fine di verificare se la risposta al bisogno abitativo ha delle ripercussioni positive sul versante dell'esclusione sociale.

Disagio abitativo e intervento pubblico: uno studio longitudinale sui percorsi di povertà assistita

BETEMPS, PAOLO
2012/2013

Abstract

Il disagio abitativo si affianca e si intreccia spesso con i fenomeni della vulnerabilità e dell'esclusione sociale: l'assenza o la grave inadeguatezza di una abitazione, laddove si unisca a condizioni/rischi di deprivazione che investono i vari ambiti di vita delle persone, può contribuire ad aggravare o accelerare i processi di impoverimento economico e relazionale. Le politiche di welfare italiano non sono state capaci di costruire un sistema di copertura dai principali rischi della vita delle persone, in particolar modo per quanto riguarda la disoccupazione, la povertà ed il rischio abitativo. L'alloggio popolare costituisce la principale risposta pubblica alle situazioni di disagio grave, ma la ridotta dimensione dell'edilizia pubblica italiana ne fa una risorsa ¿scarsa¿. Lo studio longitudinale oggetto della tesi analizza, secondo la prospettiva del corso di vita, i percorsi di persone che hanno ottenuto l'alloggio popolare attraverso l'intervento dei servizi sociali, al fine di verificare se la risposta al bisogno abitativo ha delle ripercussioni positive sul versante dell'esclusione sociale.
ITA
Housing deprivation is frequently linked and intersected with social esclusion and vulnerability: whenever the two social problems join together in people's life, the course of social link's breakdown may be more serious and faster. Italian welfare policies didn't succeeded in building a social security system that could protect people from the risks of poverty, unemployment and housing deprivation. Public building has been the main answer to housing deprivation, even if inadequate for the short solidity of public real estate sector. The longitudinal analysis examines the life's courses of persons who received council houses through the action of welfare services, in order to verify if positive changes occurred to get over the condition of social esclusion.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
080931_tesi_di_laurea_betemps_paolo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.48 MB
Formato Adobe PDF
1.48 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/58481