Introduzione: Una buona organizzazione dell'area critica e dell'emergenza Sanitaria è molto importante per l'Organizzazione Sanitaria di una Regione. Un Pronto Soccorso ben organizzato, mezzi di soccorso attrezzati, personale addestrato e competente rendono la Sanità di una Regione capace di dare risposte ottimali alle situazioni di emergenza e di urgenza sanitaria. Un paziente soccorso in modo veloce e competente stabilizzato sul posto, curato in tempo brevi da la possibilità di una guarigione e ripresa in tempi più brevi. Un Infermiere di area critica formato, capace di lavorare in autonomia in tutti i campi dell'infermieristica assume notevole importanza per l'assistenza precoce agli utenti in difficoltà. Obiettivi: In questo elaborato si analizzano le catene dell'urgenza, i collegamenti tra Aziende Ospedaliere e Centrale Operativa e l'importanza della formazione dell'infermiere che opera in area critica per osservare la qualità dell'organizzazione dell'emergenze sanitaria nelle strutture di Area Critica e di emergenza sanitaria nella Regione Piemonte e in particolare della provincia di Torino. Materiali e metodi: Per la stesura di questo elaborato sono stati utilizzato diversi metodi: ricerca bibliografica; ricerca sitografica; indagine sul campo con brevi tirocini osservativi; interviste guidate; analisi dati statistici. Sono state prese come riferimento due strutture Ospedalieri, l'AO E. Agnelli di Pinerolo e AO Gradenigo di Torino. Queste due strutture sono state perse come riferimento di studio per la tesi per la loro ubicazione e per la loro categoria di PS, in quanto l'Ospedale E. Agnelli possiede un DEA di I livello ed è ubicato in un territorio mediamente popolato su di un'area vasta che si colloca tra la pianura fino alle montagne, con aree d'interesse turistico e attrezzature sciistiche sulle zone montane, con aspetti di emergenza che toccano anche gli incidenti conseguenti alle attivita' sportive. L'Ospedale Gradenigo invece possiede un PSh24 ed è situato in una zona semi centrale della città di Torino. Risultati: Analizzando i dati statistici si sono evidenziati alcuni dati significativi ossia: i passaggi annui del P.S dell'A.O, E. Agnelli sono stati 44721 e i passaggi del P.S. dell'A.O. Gradenigo sono stati 4575. Per entrambi circa il 74% dei passaggi totali. Nel 2010 l'Ospedale E. Agnelli ha effettuato il 17,5% circa dei ricoveri sul totale dei ricoveri effettuati nello stesso anno nell'A.S.L. TO3 di appartenenza e nell'Ospedale Gradenigo sono stati effettuati il 5,1% circa del totale dei ricoveri dell'ASL TO2. Analisi e discussione: In questo percorso siamo arrivati alla conclusione che per avere una buona organizzazione delle urgenze sanitarie sono molto importati i soggetti che operano in questo ambito. Per cui infermieri competenti e formati in grado di gestire le situazioni di emergenza in autonomia sono la risorsa migliore per un campo di azione così vasto e imprevedibile dove le strutture hanno una rilevanza minore e si deve fare spazio ai collegamenti tra varie strutture e alla gestione del personale.

L'ATTIVITÀ INFERMIERISTICA NELLE STRUTTURE DI AREA CRITICA E DI EMERGENZA SANITARIA.

PELASSA, MONICA
2012/2013

Abstract

Introduzione: Una buona organizzazione dell'area critica e dell'emergenza Sanitaria è molto importante per l'Organizzazione Sanitaria di una Regione. Un Pronto Soccorso ben organizzato, mezzi di soccorso attrezzati, personale addestrato e competente rendono la Sanità di una Regione capace di dare risposte ottimali alle situazioni di emergenza e di urgenza sanitaria. Un paziente soccorso in modo veloce e competente stabilizzato sul posto, curato in tempo brevi da la possibilità di una guarigione e ripresa in tempi più brevi. Un Infermiere di area critica formato, capace di lavorare in autonomia in tutti i campi dell'infermieristica assume notevole importanza per l'assistenza precoce agli utenti in difficoltà. Obiettivi: In questo elaborato si analizzano le catene dell'urgenza, i collegamenti tra Aziende Ospedaliere e Centrale Operativa e l'importanza della formazione dell'infermiere che opera in area critica per osservare la qualità dell'organizzazione dell'emergenze sanitaria nelle strutture di Area Critica e di emergenza sanitaria nella Regione Piemonte e in particolare della provincia di Torino. Materiali e metodi: Per la stesura di questo elaborato sono stati utilizzato diversi metodi: ricerca bibliografica; ricerca sitografica; indagine sul campo con brevi tirocini osservativi; interviste guidate; analisi dati statistici. Sono state prese come riferimento due strutture Ospedalieri, l'AO E. Agnelli di Pinerolo e AO Gradenigo di Torino. Queste due strutture sono state perse come riferimento di studio per la tesi per la loro ubicazione e per la loro categoria di PS, in quanto l'Ospedale E. Agnelli possiede un DEA di I livello ed è ubicato in un territorio mediamente popolato su di un'area vasta che si colloca tra la pianura fino alle montagne, con aree d'interesse turistico e attrezzature sciistiche sulle zone montane, con aspetti di emergenza che toccano anche gli incidenti conseguenti alle attivita' sportive. L'Ospedale Gradenigo invece possiede un PSh24 ed è situato in una zona semi centrale della città di Torino. Risultati: Analizzando i dati statistici si sono evidenziati alcuni dati significativi ossia: i passaggi annui del P.S dell'A.O, E. Agnelli sono stati 44721 e i passaggi del P.S. dell'A.O. Gradenigo sono stati 4575. Per entrambi circa il 74% dei passaggi totali. Nel 2010 l'Ospedale E. Agnelli ha effettuato il 17,5% circa dei ricoveri sul totale dei ricoveri effettuati nello stesso anno nell'A.S.L. TO3 di appartenenza e nell'Ospedale Gradenigo sono stati effettuati il 5,1% circa del totale dei ricoveri dell'ASL TO2. Analisi e discussione: In questo percorso siamo arrivati alla conclusione che per avere una buona organizzazione delle urgenze sanitarie sono molto importati i soggetti che operano in questo ambito. Per cui infermieri competenti e formati in grado di gestire le situazioni di emergenza in autonomia sono la risorsa migliore per un campo di azione così vasto e imprevedibile dove le strutture hanno una rilevanza minore e si deve fare spazio ai collegamenti tra varie strutture e alla gestione del personale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
727639_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.75 MB
Formato Adobe PDF
1.75 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/58467