Background: La mappatura della Competence dei professionisti sanitari rappresenta uno strumento indispensabile per le organizzazioni sanitarie orientate alla crescita culturale e alla valorizzazione delle risorse umane; permette di comprendere quali competenze possiede il personale all'interno di un'Azienda, identificando aree di forza e di debolezza, ed evidenziando il divario tra le competenze cliniche ¿ assistenziali ¿ riabilitative richieste dall'organizzazione e quelle possedute dai professionisti. La finalità è guidare la progettazione di un piano formativo orientato allo sviluppo di abilità, all'ampliamento di conoscenze e capacità, promuovendo la convergenza tra i progetti delle persone e quelli dell'organizzazione. Obiettivi: Elaborare un questionario di autovalutazione della Competence professionale del Fisioterapista; verificare se il questionario può essere considerato rappresentativo della Competence professionale del Fisioterapista e se presenta un buon grado di affidabilità della consistenza interna (coerenza) e di affidabilità della stabilità; effettuare un bilancio delle competenze dei Fisioterapisti dell'A.O. ¿G.Salvini¿ identificando aree di intervento in cui sviluppare azioni formative mirate e confrontare le competenze autovalutate dai Fisioterapisti in relazione al presidio ospedaliero di appartenenza. Metodi: il questionario di autovalutazione della Competence professionale del Fisioterapista è stato somministrato ad un gruppo di 11 Fisioterapisti esperti non appartenenti all'A.O. ¿G.Salvini¿, ed è stato chiesto loro di valutarlo attraverso la compilazione di questionari appositamente redatti per acquisirne la validità di facciata e di contenuto. Nel Gennaio 2014 sono stati coinvolti tutti i Fisioterapisti in servizio presso l'A.O.¿G.Salvini¿ ed è stato loro somministrato il questionario per il bilancio della Competence professionale del Fisioterapista, costituito da 8 ambiti di competenza per un totale di 67 item. Per valutare il raggiungimento del livello di competenza è stata utilizzata una scala di Likert a 5 item a cui è stato assegnato un punteggio da 1 (livello di competenza nullo) a 5 (livello di competenza ottimo). La raccolta e l'analisi dei dati è stata realizzata utilizzando un data base elaborato in Excel e l'analisi statistica è stata effettuata utilizzando elementi di statistica descrittiva. Per testare l'attendibilità e l'affidabilità della consistenza interna per ciascun ambito è stato calcolato l'indice di Cronbach, mentre per testare l'affidabilità della stabilità è stato utilizzato il test statistico per il calcolo dei Coefficienti di Correlazione di Interclasse (ICC). Risultati: Tra i 48 Fisioterapisti rispondenti (79% ) è emerso complessivamente un buon livello di competenza, con margini di miglioramento in alcuni ambiti. Nel presidio di Passirana gli score hanno evidenziato un andamento significativamente più alto rispetto gli altri presidi; in generale i Fisioterapisti si sono valutati meno competenti nell'ambito di ricerca, a Bollate e presso la U.O. di NPI sono risultati critici anche gli ambiti educativo e formativo per quanto riguarda gli item relativi allo svolgimento all'attività di tutoraggio con tirocinanti e/o personale neoassunto. Sia il calcolo dei CCI sia l'indice Cronbach hanno mostrato valori molto alti raggiungendo in tutte le sezioni valori superiori a 0,90. Limiti: Numerosità del campione per quanto riguarda il calcolo degli indici CCI e Cronbach; le competenze auto valutate potrebbero non coincidere con quelle reali valutate con strumenti oggettivi. Conclusioni: I risultati hanno dimostrato un buon livello di competenze ed un bisogno formativo trasversale nell'ambito di ricerca, educativo e formativo. Lo strumento elaborato è rappresentativo della figura professionale del Fisioterapista e possiede una significativa affidabilità sia della consistenza interna sia della stabilità.

Il bilancio della Competence professionale del Fisioterapista: elaborazione, validazione e somministrazione di un questionario di autovalutazione presso un'Azienda Ospedaliera lombarda

GIUDICI, SABRINA
2012/2013

Abstract

Background: La mappatura della Competence dei professionisti sanitari rappresenta uno strumento indispensabile per le organizzazioni sanitarie orientate alla crescita culturale e alla valorizzazione delle risorse umane; permette di comprendere quali competenze possiede il personale all'interno di un'Azienda, identificando aree di forza e di debolezza, ed evidenziando il divario tra le competenze cliniche ¿ assistenziali ¿ riabilitative richieste dall'organizzazione e quelle possedute dai professionisti. La finalità è guidare la progettazione di un piano formativo orientato allo sviluppo di abilità, all'ampliamento di conoscenze e capacità, promuovendo la convergenza tra i progetti delle persone e quelli dell'organizzazione. Obiettivi: Elaborare un questionario di autovalutazione della Competence professionale del Fisioterapista; verificare se il questionario può essere considerato rappresentativo della Competence professionale del Fisioterapista e se presenta un buon grado di affidabilità della consistenza interna (coerenza) e di affidabilità della stabilità; effettuare un bilancio delle competenze dei Fisioterapisti dell'A.O. ¿G.Salvini¿ identificando aree di intervento in cui sviluppare azioni formative mirate e confrontare le competenze autovalutate dai Fisioterapisti in relazione al presidio ospedaliero di appartenenza. Metodi: il questionario di autovalutazione della Competence professionale del Fisioterapista è stato somministrato ad un gruppo di 11 Fisioterapisti esperti non appartenenti all'A.O. ¿G.Salvini¿, ed è stato chiesto loro di valutarlo attraverso la compilazione di questionari appositamente redatti per acquisirne la validità di facciata e di contenuto. Nel Gennaio 2014 sono stati coinvolti tutti i Fisioterapisti in servizio presso l'A.O.¿G.Salvini¿ ed è stato loro somministrato il questionario per il bilancio della Competence professionale del Fisioterapista, costituito da 8 ambiti di competenza per un totale di 67 item. Per valutare il raggiungimento del livello di competenza è stata utilizzata una scala di Likert a 5 item a cui è stato assegnato un punteggio da 1 (livello di competenza nullo) a 5 (livello di competenza ottimo). La raccolta e l'analisi dei dati è stata realizzata utilizzando un data base elaborato in Excel e l'analisi statistica è stata effettuata utilizzando elementi di statistica descrittiva. Per testare l'attendibilità e l'affidabilità della consistenza interna per ciascun ambito è stato calcolato l'indice di Cronbach, mentre per testare l'affidabilità della stabilità è stato utilizzato il test statistico per il calcolo dei Coefficienti di Correlazione di Interclasse (ICC). Risultati: Tra i 48 Fisioterapisti rispondenti (79% ) è emerso complessivamente un buon livello di competenza, con margini di miglioramento in alcuni ambiti. Nel presidio di Passirana gli score hanno evidenziato un andamento significativamente più alto rispetto gli altri presidi; in generale i Fisioterapisti si sono valutati meno competenti nell'ambito di ricerca, a Bollate e presso la U.O. di NPI sono risultati critici anche gli ambiti educativo e formativo per quanto riguarda gli item relativi allo svolgimento all'attività di tutoraggio con tirocinanti e/o personale neoassunto. Sia il calcolo dei CCI sia l'indice Cronbach hanno mostrato valori molto alti raggiungendo in tutte le sezioni valori superiori a 0,90. Limiti: Numerosità del campione per quanto riguarda il calcolo degli indici CCI e Cronbach; le competenze auto valutate potrebbero non coincidere con quelle reali valutate con strumenti oggettivi. Conclusioni: I risultati hanno dimostrato un buon livello di competenze ed un bisogno formativo trasversale nell'ambito di ricerca, educativo e formativo. Lo strumento elaborato è rappresentativo della figura professionale del Fisioterapista e possiede una significativa affidabilità sia della consistenza interna sia della stabilità.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
759079_tesilaureagiudicisabrina.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 8.81 MB
Formato Adobe PDF
8.81 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/58460