Nel primo viene ricostruito lo stato della letteratura sul mondo della cura. Vengono quindi affrontate diverse tematiche a partire dall'attuale panorama migratorio italiano, all'invecchiamento della popolazione e al collegamento che esiste tra quest'ultimo ed i flussi migratori, ai cambiamenti della famiglia tradizionale moderna, ai regimi di welfare e le loro criticità, alla storia del lavoro in generale e del lavoro di cura in particolare per quanto riguarda l'Italia, alle ripercussioni che le migrazioni femminili hanno sulle società di arrivo ma anche su quelle di partenza e sulle famiglie di origine, i profili idealtipici delle assistenti familiari che emergono dalle ricerche esistenti, alle dinamiche di genere che si instaurano nelle famiglie che assumono lavoratrici domestiche donne, le strutture presenti in Italia ed il confronto tra la situazione italiana e quella degli altri Paesi. Nel secondo capitolo invece affronto più da vicino il mondo delle cosiddette badanti, il loro rapporto con le datrici di lavoro, le relazioni con le famiglie presso cui prestano servizio, le dinamiche che si sviluppano con i servizi come i sindacati, il nuovo contratto collettivo nazionale del lavoro domestico, il mondo associativo, le implicazioni della legge 328/2000 e delle indennità di accompagnamento e le autopercezioni delle badanti. Nel terzo capitolo presento invece la ricerca svolta partendo dalla presentazione del contesto. Dopo una breve descrizione della cittadina di Borgosesia e della sua storia cerco di ricostruire la presenza straniera e le sue trasformazioni negli anni. Dalla presenza straniera in generale passerò ad analizzare le lavoratrici domestiche in particolare, grazie a dati Inps, Istat e del Comune di Borgosesia. Infine analizzerò le informazioni emerse dalle interviste a testimoni qualificati e presenterò questi ultimi. Delineerò grazie a queste informazioni una sorta di profilo delle badanti che lavorano a Borgosesia e metterò in luce i cambiamenti che i testimoni hanno ricondotto alla crisi economica e le particolarità che hanno collegato al contesto territoriale. Nel quarto ed ultimo capitolo invece verrà presentato il campione in esame e la traccia dell'intervista per le assistenti familiari. Da queste interviste emergeranno le strategie migratorie e lavorative delle lavoratrici. Nelle considerazioni conclusive tenterò un confronto tra i risultati emersi dalla ricerca a Borgosesia ad una analoga svolta nel Comune di Torino.

Badanti in crisi? L'impatto della crisi economica nel contesto di Borgosesia

OSELLA, BENEDETTA
2012/2013

Abstract

Nel primo viene ricostruito lo stato della letteratura sul mondo della cura. Vengono quindi affrontate diverse tematiche a partire dall'attuale panorama migratorio italiano, all'invecchiamento della popolazione e al collegamento che esiste tra quest'ultimo ed i flussi migratori, ai cambiamenti della famiglia tradizionale moderna, ai regimi di welfare e le loro criticità, alla storia del lavoro in generale e del lavoro di cura in particolare per quanto riguarda l'Italia, alle ripercussioni che le migrazioni femminili hanno sulle società di arrivo ma anche su quelle di partenza e sulle famiglie di origine, i profili idealtipici delle assistenti familiari che emergono dalle ricerche esistenti, alle dinamiche di genere che si instaurano nelle famiglie che assumono lavoratrici domestiche donne, le strutture presenti in Italia ed il confronto tra la situazione italiana e quella degli altri Paesi. Nel secondo capitolo invece affronto più da vicino il mondo delle cosiddette badanti, il loro rapporto con le datrici di lavoro, le relazioni con le famiglie presso cui prestano servizio, le dinamiche che si sviluppano con i servizi come i sindacati, il nuovo contratto collettivo nazionale del lavoro domestico, il mondo associativo, le implicazioni della legge 328/2000 e delle indennità di accompagnamento e le autopercezioni delle badanti. Nel terzo capitolo presento invece la ricerca svolta partendo dalla presentazione del contesto. Dopo una breve descrizione della cittadina di Borgosesia e della sua storia cerco di ricostruire la presenza straniera e le sue trasformazioni negli anni. Dalla presenza straniera in generale passerò ad analizzare le lavoratrici domestiche in particolare, grazie a dati Inps, Istat e del Comune di Borgosesia. Infine analizzerò le informazioni emerse dalle interviste a testimoni qualificati e presenterò questi ultimi. Delineerò grazie a queste informazioni una sorta di profilo delle badanti che lavorano a Borgosesia e metterò in luce i cambiamenti che i testimoni hanno ricondotto alla crisi economica e le particolarità che hanno collegato al contesto territoriale. Nel quarto ed ultimo capitolo invece verrà presentato il campione in esame e la traccia dell'intervista per le assistenti familiari. Da queste interviste emergeranno le strategie migratorie e lavorative delle lavoratrici. Nelle considerazioni conclusive tenterò un confronto tra i risultati emersi dalla ricerca a Borgosesia ad una analoga svolta nel Comune di Torino.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
331583_badantiincrisi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.22 MB
Formato Adobe PDF
4.22 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/58452