Il lavoro si propone di analizzare i rapporti che esistevano fra Chiesa e militari durante la dittatura argentina del 1976. L'elaborato andrà a toccare, seppur brevemente, anche gli anni '30, in quanto fu questo il periodo in cui si formò l'ideologia sulla quale si fonda la relazione. Inoltre si andranno a visionare le divisioni all'interno della Chiesa, come le varie correnti reagirono al golpe. L'ultimo capitolo è interamente dedicato al "Caso Bergoglio", si cercherà qui di far luce sul ruolo di Francesco durante la dittatura.
La croce e la spada: un'analisi delle relazioni fra la Chiesa Cattolica ed il governo militare durante la dittatura argentina del 1976
SARTORI, TOMASO
2010/2011
Abstract
Il lavoro si propone di analizzare i rapporti che esistevano fra Chiesa e militari durante la dittatura argentina del 1976. L'elaborato andrà a toccare, seppur brevemente, anche gli anni '30, in quanto fu questo il periodo in cui si formò l'ideologia sulla quale si fonda la relazione. Inoltre si andranno a visionare le divisioni all'interno della Chiesa, come le varie correnti reagirono al golpe. L'ultimo capitolo è interamente dedicato al "Caso Bergoglio", si cercherà qui di far luce sul ruolo di Francesco durante la dittatura.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
743168_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
391.63 kB
Formato
Adobe PDF
|
391.63 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/58430