Lo scopo di questa Tesi è quello di svolgere un'analisi relativa alle possibilità di penetrazione degli elettromandrini prodotti dalla Peron Speed Srl all'interno del settore della produzione bellica della Federazione Russa. La Parte Prima è costituita da un capitolo introduttivo riguardante la Peron Speed, per evidenziare le principali metodologie operative, i punti di forza ed i caratteri distintivi dell'impresa. La Parte Seconda consiste in un'analisi del mercato, tramite l'utilizzo del modello PEST e di una matrice SWOT, in cui vengono trattati i principali aspetti del mercato russo, considerando le possibili evoluzioni che caratterizzeranno lo scenario nel medio-lungo periodo ed evidenziando i principali driver di successo generati dal mercato stesso. La Parte Terza è costituita da un'analisi maggiormente orientata al vero e proprio settore in cui l'impresa andrà ad operare, analizzando le caratteristiche e le probabili evoluzioni dello stesso e dando particolare importanza al meccanismo concorrenziale che si verrà a sviluppare. Verranno analizzati: - i clienti potenziali della Peron Speed Srl; - i concorrenti già entrati nel mercato o che manifestano una volontà di penetrarvi nel breve periodo; - i fornitori dell'impresa. I concorrenti verranno analizzati tramite l'analisi dei loro prodotti (i cui dati sono stati ottenuti tramite diretto contatto con le imprese) in ambito qualitativo, basandosi sulle prestazioni ottenibili dalla coppia sviluppata e dal numero di giri al minuto dei loro elettromandrini, principali indici delle performance garantite dal prodotto. Per ciascun concorrente è stata, inoltre, effettuata un'analisi delle modalità operative, della qualità ed efficienza dei servizi complementari (ad esempio riparazione e manutenzione) e dei suoi principali punti di forza e debolezza in relazione all'operatività nel contesto della Federazione Russa. La valutazione della competitività del concorrente verrà anche determinata tramite un'analisi del posizionamento dell'impresa secondo le variabili performance e prezzo, confrontandola con la Peron Speed Srl come benchmark. La Parte Quarta è dedicata alle importanti evoluzioni avvenute negli ultimi anni nel Codice Civile della Federazione Russa, che comportano una maggiore protezione della proprietà industriale e che generano, di conseguenza, un maggiore incentivo all'investimento all'interno del territorio russo. L'ingresso della Federazione Russa nel WTO ha costituito, infatti, una importante evoluzione per l'economia del Paese, tramite l'adozione di quanto previsto dall'accordo TRIPs. Scopo di questa sezione sarà, appunto, andare ad individuare quanto di ciò che è previsto nell'accordo sia stato effettivamente recepito tramite la nuova Quarta Parte del Codice Civile della Federazione Russa.

Analisi del mercato russo per la commercializzazione degli elettromandrini Peron Speed

SALUSSOGLIA, PAOLO
2012/2013

Abstract

Lo scopo di questa Tesi è quello di svolgere un'analisi relativa alle possibilità di penetrazione degli elettromandrini prodotti dalla Peron Speed Srl all'interno del settore della produzione bellica della Federazione Russa. La Parte Prima è costituita da un capitolo introduttivo riguardante la Peron Speed, per evidenziare le principali metodologie operative, i punti di forza ed i caratteri distintivi dell'impresa. La Parte Seconda consiste in un'analisi del mercato, tramite l'utilizzo del modello PEST e di una matrice SWOT, in cui vengono trattati i principali aspetti del mercato russo, considerando le possibili evoluzioni che caratterizzeranno lo scenario nel medio-lungo periodo ed evidenziando i principali driver di successo generati dal mercato stesso. La Parte Terza è costituita da un'analisi maggiormente orientata al vero e proprio settore in cui l'impresa andrà ad operare, analizzando le caratteristiche e le probabili evoluzioni dello stesso e dando particolare importanza al meccanismo concorrenziale che si verrà a sviluppare. Verranno analizzati: - i clienti potenziali della Peron Speed Srl; - i concorrenti già entrati nel mercato o che manifestano una volontà di penetrarvi nel breve periodo; - i fornitori dell'impresa. I concorrenti verranno analizzati tramite l'analisi dei loro prodotti (i cui dati sono stati ottenuti tramite diretto contatto con le imprese) in ambito qualitativo, basandosi sulle prestazioni ottenibili dalla coppia sviluppata e dal numero di giri al minuto dei loro elettromandrini, principali indici delle performance garantite dal prodotto. Per ciascun concorrente è stata, inoltre, effettuata un'analisi delle modalità operative, della qualità ed efficienza dei servizi complementari (ad esempio riparazione e manutenzione) e dei suoi principali punti di forza e debolezza in relazione all'operatività nel contesto della Federazione Russa. La valutazione della competitività del concorrente verrà anche determinata tramite un'analisi del posizionamento dell'impresa secondo le variabili performance e prezzo, confrontandola con la Peron Speed Srl come benchmark. La Parte Quarta è dedicata alle importanti evoluzioni avvenute negli ultimi anni nel Codice Civile della Federazione Russa, che comportano una maggiore protezione della proprietà industriale e che generano, di conseguenza, un maggiore incentivo all'investimento all'interno del territorio russo. L'ingresso della Federazione Russa nel WTO ha costituito, infatti, una importante evoluzione per l'economia del Paese, tramite l'adozione di quanto previsto dall'accordo TRIPs. Scopo di questa sezione sarà, appunto, andare ad individuare quanto di ciò che è previsto nell'accordo sia stato effettivamente recepito tramite la nuova Quarta Parte del Codice Civile della Federazione Russa.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
331651_tesispecialistica.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.68 MB
Formato Adobe PDF
1.68 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/58429