La tesi in questione si pone l'interrogativo, come quesito di ricerca, di capire come una banca si occupa dei rischi legati alle sue attività svolte, e quindi di comprendere pienamente il funzionamento del Risk Management all'interno del mondo bancario, facendo riferimento a un caso pratico. L'attenzione al Risk Management deve essere focalizzata, naturalmente, in tutte le fasi che compongono tale processo. L'intenzione di evidenziare il settore bancario rispetto a quello aziendale nasce dalla consapevolezza che le banche ai giorni nostri sono, nella maggior parte dei casi, le più esposte al rischio. Si pensi alla forte crisi di liquidità che sta paralizzando il mercato finanziario al giorno d'oggi, caratterizzato sempre più dalla presenza di forze competitive decisamente aggressive e dinamiche che incidono sulla redditività dell'organizzazione. Una rapida circolazione della moneta, la fiducia nello sviluppo economico, l'intenzione di investire i propri risparmi sono la base su cui la banca sviluppa la propria attività. Purtroppo, il presente esprime una situazione completamente opposta a quella descritta. La crisi, infatti, si concretizza nella manifestazione di una maggiore incertezza sul futuro e sugli obiettivi che si è prefissati, nonché di una maggiore incapacità di gestire le variabili esterne che circondano l'organizzazione, portando logicamente ad un aumento del rischio complessivo. Pertanto, è interessante capire come le banche affrontano tale momento di difficoltà, caratterizzato da un onnipresente rischio di fallimento come conseguenza della scelta di una qualsiasi strategia su cui poggiare le proprie idee. Le idee e i fondamenti trasmessi attraverso l'elaborato sono in seguito argomentati attraverso l'ausilio di un caso pratico del settore bancario: la Cassa di Risparmio di Asti. La banca in questione si estende in tutta la provincia di Asti e da qualche anno anche nel resto del Piemonte e in Lombardia, peraltro grazie alla fusione con Biverbanca, cioè la Cassa di Risparmio di Biella e Vercelli. Infatti, successivamente alla fusione, è possibile affermare che la Cassa di Risparmio per la provincia di Asti è diventato il terzo polo bancario della regione Piemonte dopo Banca Intesa e Banca Unicredit. Pertanto, la banca viene esaminata negli aspetti più interessanti del Risk Management, facendo riferimento all'iter logico delle sue fasi, e considerando, tra l'altro, i soggetti responsabili delle singole attività della gestione del rischio.
La gestione dei rischi nelle banche. Analisi del processo di Risk Management nella Cassa di Risparmio di Asti.
DADONE, JACOPO
2012/2013
Abstract
La tesi in questione si pone l'interrogativo, come quesito di ricerca, di capire come una banca si occupa dei rischi legati alle sue attività svolte, e quindi di comprendere pienamente il funzionamento del Risk Management all'interno del mondo bancario, facendo riferimento a un caso pratico. L'attenzione al Risk Management deve essere focalizzata, naturalmente, in tutte le fasi che compongono tale processo. L'intenzione di evidenziare il settore bancario rispetto a quello aziendale nasce dalla consapevolezza che le banche ai giorni nostri sono, nella maggior parte dei casi, le più esposte al rischio. Si pensi alla forte crisi di liquidità che sta paralizzando il mercato finanziario al giorno d'oggi, caratterizzato sempre più dalla presenza di forze competitive decisamente aggressive e dinamiche che incidono sulla redditività dell'organizzazione. Una rapida circolazione della moneta, la fiducia nello sviluppo economico, l'intenzione di investire i propri risparmi sono la base su cui la banca sviluppa la propria attività. Purtroppo, il presente esprime una situazione completamente opposta a quella descritta. La crisi, infatti, si concretizza nella manifestazione di una maggiore incertezza sul futuro e sugli obiettivi che si è prefissati, nonché di una maggiore incapacità di gestire le variabili esterne che circondano l'organizzazione, portando logicamente ad un aumento del rischio complessivo. Pertanto, è interessante capire come le banche affrontano tale momento di difficoltà, caratterizzato da un onnipresente rischio di fallimento come conseguenza della scelta di una qualsiasi strategia su cui poggiare le proprie idee. Le idee e i fondamenti trasmessi attraverso l'elaborato sono in seguito argomentati attraverso l'ausilio di un caso pratico del settore bancario: la Cassa di Risparmio di Asti. La banca in questione si estende in tutta la provincia di Asti e da qualche anno anche nel resto del Piemonte e in Lombardia, peraltro grazie alla fusione con Biverbanca, cioè la Cassa di Risparmio di Biella e Vercelli. Infatti, successivamente alla fusione, è possibile affermare che la Cassa di Risparmio per la provincia di Asti è diventato il terzo polo bancario della regione Piemonte dopo Banca Intesa e Banca Unicredit. Pertanto, la banca viene esaminata negli aspetti più interessanti del Risk Management, facendo riferimento all'iter logico delle sue fasi, e considerando, tra l'altro, i soggetti responsabili delle singole attività della gestione del rischio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
705180_tesi.dadone.jacopo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
16.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
16.12 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/58390