L'argomento di questa mi tesi non è frutto di un ¿colpo di fulmine¿ ma, bensì, di un percorso durato qualche mesetto. L'innovazione nelle imprese familiari, trae origine dal mio profondo interesse verso questa realtà imprenditoriale molto radicata e diffusa nel mio territorio, e dal corso del mio relatore: ¿ Economia e gestione dell'innovazione¿. La tesi in questione affronta, appunto, l'argomento del come innovano le family business, ed in particolare cerca di creare un po' di ordine all' interno dei pochi e distaccati studi svolti al riguardo. La stesura mette in luce quanto ancora scarna sia la letteratura al riguardo ed al contempo, il mio lavoro, cerca di ordinare tutto ciò che fino ad oggi è stato fatto. Ne risulta un testo attraverso il quale il lettore riesce a capire, senza dover fare un collage di quanto studiato sin d'ora, ciò che il mondo sà su questo tema. In particolare ho sviluppato la tesi suddividendo ed analizzando i vari aspetti dell'innovazione ( innovazione di prodotto, organizzativa, gestionale etc.). Così facendo è possibile focalizzarsi ed interessarsi nella lettura a quella che più il lettore ha bisogno di conoscere; anche qui con lo scopo di dare un po' d'ordine al tutto. Si è creato così un lavoro di ricerca che ha messo in luce le enormi lacune didattiche che la letteratura ha sull'argomento innovazione nelle imprese familiari. Il mio vuole essere un, seppur piccolo, spunto verso una presa di coscienza sul tema e sul quanto ancora poco si sia fatto. In conclusione, per rendere più completo il lavoro, ho osservato come funziona l'innovazione all' interno di un'impresa in carne ed ossa, Il gruppo Merlo S.P.A. Da questo breve studio ho ulteriormente compreso quanto il tema sia complicato ed assolutamente eterogeneo, nonché richieda di moltissimi studi per essere compreso. Studi, che, allo stato attuale dei fatti, latitano ad emergere.

L'innovazione nelle imprese familiari. Il caso Merlo S.P.A.

CALCAGNO, STEFANO
2012/2013

Abstract

L'argomento di questa mi tesi non è frutto di un ¿colpo di fulmine¿ ma, bensì, di un percorso durato qualche mesetto. L'innovazione nelle imprese familiari, trae origine dal mio profondo interesse verso questa realtà imprenditoriale molto radicata e diffusa nel mio territorio, e dal corso del mio relatore: ¿ Economia e gestione dell'innovazione¿. La tesi in questione affronta, appunto, l'argomento del come innovano le family business, ed in particolare cerca di creare un po' di ordine all' interno dei pochi e distaccati studi svolti al riguardo. La stesura mette in luce quanto ancora scarna sia la letteratura al riguardo ed al contempo, il mio lavoro, cerca di ordinare tutto ciò che fino ad oggi è stato fatto. Ne risulta un testo attraverso il quale il lettore riesce a capire, senza dover fare un collage di quanto studiato sin d'ora, ciò che il mondo sà su questo tema. In particolare ho sviluppato la tesi suddividendo ed analizzando i vari aspetti dell'innovazione ( innovazione di prodotto, organizzativa, gestionale etc.). Così facendo è possibile focalizzarsi ed interessarsi nella lettura a quella che più il lettore ha bisogno di conoscere; anche qui con lo scopo di dare un po' d'ordine al tutto. Si è creato così un lavoro di ricerca che ha messo in luce le enormi lacune didattiche che la letteratura ha sull'argomento innovazione nelle imprese familiari. Il mio vuole essere un, seppur piccolo, spunto verso una presa di coscienza sul tema e sul quanto ancora poco si sia fatto. In conclusione, per rendere più completo il lavoro, ho osservato come funziona l'innovazione all' interno di un'impresa in carne ed ossa, Il gruppo Merlo S.P.A. Da questo breve studio ho ulteriormente compreso quanto il tema sia complicato ed assolutamente eterogeneo, nonché richieda di moltissimi studi per essere compreso. Studi, che, allo stato attuale dei fatti, latitano ad emergere.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
705845_tesi-leimpresefamiliari.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 9.13 MB
Formato Adobe PDF
9.13 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/58381