La tesi prende in esame la determinazione della concentrazione di metalli pesanti e della formaldeide nei prodotti cosmetici. Viene descritta la legislazione riguardante le restrizioni applicate ai metalli pesanti, alla formaldeide ed ai cessori di formaldeide. Nella parte sperimentale della tesi sono descritti i due metodi riguardanti la determinazione analitica dei metalli pesanti e della formaldeide; inoltre sono descritte due analisi preliminari che vanno entrambe a valutare il rischio effettivo dei componenti pericolosi che vi sono all'interno del cosmetico.Nel caso dei metalli pesanti è stata presa in esame la migrazione dei metalli dal cosmetico all'epidermide, con prove di simulazione del contatto, tramite soluzione simulante del sudore artificiale. Per quanto riguarda l'analisi della formaldeide si è cercato di valutare la formazione di formaldeide in prodotti che contengono cessori di formaldeide, tramite la messa a punto di un sistema che prevede il riscaldamento del campione e la raccolta dei vapori condensati in una trappola per la successiva analisi. I risultati evidenziano che la migrazione dei metalli pesanti verso il sudore artificiale non è costante e varia a seconda della composizione del cosmetico e dalla natura chimico-fisica del metallo. I risultati ottenuti delle analisi sulla formazione di formaldeide evidenziano che tramite il sistema messo a punto non c'è un elevato recupero della sostanza dal campione di partenza, inoltre durante il processo di estrazione avviene la trasformazione della formaldeide in un'altra aldeide, verosimilmente paraformaldeide.
Dosamento dei metalli pesanti e della formaldeide in diversi prodotti cosmetici valutati nelle loro reali condizioni di utilizzo.
CASAROTTI, BENEDETTA
2012/2013
Abstract
La tesi prende in esame la determinazione della concentrazione di metalli pesanti e della formaldeide nei prodotti cosmetici. Viene descritta la legislazione riguardante le restrizioni applicate ai metalli pesanti, alla formaldeide ed ai cessori di formaldeide. Nella parte sperimentale della tesi sono descritti i due metodi riguardanti la determinazione analitica dei metalli pesanti e della formaldeide; inoltre sono descritte due analisi preliminari che vanno entrambe a valutare il rischio effettivo dei componenti pericolosi che vi sono all'interno del cosmetico.Nel caso dei metalli pesanti è stata presa in esame la migrazione dei metalli dal cosmetico all'epidermide, con prove di simulazione del contatto, tramite soluzione simulante del sudore artificiale. Per quanto riguarda l'analisi della formaldeide si è cercato di valutare la formazione di formaldeide in prodotti che contengono cessori di formaldeide, tramite la messa a punto di un sistema che prevede il riscaldamento del campione e la raccolta dei vapori condensati in una trappola per la successiva analisi. I risultati evidenziano che la migrazione dei metalli pesanti verso il sudore artificiale non è costante e varia a seconda della composizione del cosmetico e dalla natura chimico-fisica del metallo. I risultati ottenuti delle analisi sulla formazione di formaldeide evidenziano che tramite il sistema messo a punto non c'è un elevato recupero della sostanza dal campione di partenza, inoltre durante il processo di estrazione avviene la trasformazione della formaldeide in un'altra aldeide, verosimilmente paraformaldeide.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
723518_prova_finale_casarotti.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
720.21 kB
Formato
Adobe PDF
|
720.21 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/58371