Questa tesi svolge un'analisi comparativa di Contratto con Dio di Will Eisner e di Molto forte, incredibilmente vicino di Jonathan Safran Foer. Inizia con un'introduzione storica ai due autori: per quanto riguarda Eisner, si traccia un profilo dell'America durante la Grande Depressione e della vita degli ebrei a New York in quel periodo; per Foer, ci si concentra sugli attacchi terroristici dell'11 settembre 2001. Dopo un'analisi delle opere di Eisner e Foer prese in considerazione, si opera una comparazione riguardante tre aspetti principali: il rapporto fra parole e immagini, le origini ebraiche dei due autori e il processo attraverso cui i protagonisti dei due romanzi affrontano il trauma. I due diversi percorsi di elaborazione del trauma vengono indagati a partire dalle differenze tra i protagonisti e dalle modalità con cui essi si relazionano alla città di New York.
Affrontare il trauma fra parole e immagini: Will Eisner e Jonathan Safran Foer
ABOU MRAD, ELENA
2012/2013
Abstract
Questa tesi svolge un'analisi comparativa di Contratto con Dio di Will Eisner e di Molto forte, incredibilmente vicino di Jonathan Safran Foer. Inizia con un'introduzione storica ai due autori: per quanto riguarda Eisner, si traccia un profilo dell'America durante la Grande Depressione e della vita degli ebrei a New York in quel periodo; per Foer, ci si concentra sugli attacchi terroristici dell'11 settembre 2001. Dopo un'analisi delle opere di Eisner e Foer prese in considerazione, si opera una comparazione riguardante tre aspetti principali: il rapporto fra parole e immagini, le origini ebraiche dei due autori e il processo attraverso cui i protagonisti dei due romanzi affrontano il trauma. I due diversi percorsi di elaborazione del trauma vengono indagati a partire dalle differenze tra i protagonisti e dalle modalità con cui essi si relazionano alla città di New York.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
735039_tesielenaaboumrad.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.93 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.93 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/58370