La relazione di laurea è relativa al settore delle energie rinnovabili in Italia e in Germania. Le energie rinnovabili nascono a causa di una caratteristica intrinseca negativa dell'energia, l'impatto ambientale; sono forme di energia che si rigenerano alla stessa velocità con cui vengono consumate. Le principali sono: energia solare, idroelettrica, eolica, marina, geotermica e da biomasse. Per quanto riguarda l'Italia, le energie rinnovabili sono incrementate nel corso degli anni raggiungendo nel 2011 il 24,76% di energie rinnovabili prodotte sull'intero fabbisogno. Vi è ancora molto spazio per la crescita di tali energie e lo Stato italiano ha l'obiettivo di incrementarle ulteriormente. In Germania nel 2011 le energie rinnovabili hanno soddisfatto un quinto dei consumi e lo Stato tedesco si è posto l'obiettivo di produrre l'80% di energie rinnovabili entro il 2050. I posti di lavoro in questo settore sono in crescita in entrambi gli Stati, mentre gli investimenti effettuati nel 2012 hanno visto un forte calo in Italia del 51%, contro i 19,5 miliardi investiti in Germania. Un altro versante delle energie rinnovabili sono i biocarburanti. Nei due Stati vengono prodotti bioetanolo e soprattutto biodiesel. La produzione complessivamente è in aumento in ambedue gli Stati, con maggiore quantità fornita dalla Germania, specialmente grazie ai 54 stabilimenti tedeschi rispetto ai 18 italiani.
Energie rinnovabili, confronto tra Italia e Germania
BIGNOTTI, KIM
2012/2013
Abstract
La relazione di laurea è relativa al settore delle energie rinnovabili in Italia e in Germania. Le energie rinnovabili nascono a causa di una caratteristica intrinseca negativa dell'energia, l'impatto ambientale; sono forme di energia che si rigenerano alla stessa velocità con cui vengono consumate. Le principali sono: energia solare, idroelettrica, eolica, marina, geotermica e da biomasse. Per quanto riguarda l'Italia, le energie rinnovabili sono incrementate nel corso degli anni raggiungendo nel 2011 il 24,76% di energie rinnovabili prodotte sull'intero fabbisogno. Vi è ancora molto spazio per la crescita di tali energie e lo Stato italiano ha l'obiettivo di incrementarle ulteriormente. In Germania nel 2011 le energie rinnovabili hanno soddisfatto un quinto dei consumi e lo Stato tedesco si è posto l'obiettivo di produrre l'80% di energie rinnovabili entro il 2050. I posti di lavoro in questo settore sono in crescita in entrambi gli Stati, mentre gli investimenti effettuati nel 2012 hanno visto un forte calo in Italia del 51%, contro i 19,5 miliardi investiti in Germania. Un altro versante delle energie rinnovabili sono i biocarburanti. Nei due Stati vengono prodotti bioetanolo e soprattutto biodiesel. La produzione complessivamente è in aumento in ambedue gli Stati, con maggiore quantità fornita dalla Germania, specialmente grazie ai 54 stabilimenti tedeschi rispetto ai 18 italiani.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
738756_relazionedilaurea.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
271.61 kB
Formato
Adobe PDF
|
271.61 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/58347