Il presente lavoro di tesi si propone, in primo luogo, di affrontare alcune problematiche relative a due nozioni fondamentali del Tractatus: la forma degli oggetti e lo spazio logico. In particolar modo tenterà di gettar luce sulla possibilità che lo spazio logico sia vuoto, e provvederà ad illustrare la distinzione che sussiste tra la pensabilità della sua vacuità e la possibilità effettiva che non esista un mondo. Inizialmente, nel primo capitolo, verranno esposti alcuni principi dell'ontologia e della teoria raffigurativa del linguaggio delineati nel Tractatus e si provvederà ad una caratterizzazione di alcune proprietà degli oggetti. In seguito, nel secondo capitolo, si prenderanno in considerazione alcune modalità di rappresentazione con cui è stata presa in esame la nozione di spazio logico in alcuni testi della letteratura in materia e successivamente, nel terzo e nel quarto paragrafo, si ripercorreranno alcune dimostrazioni dirette a negare la possibilità che lo spazio logico sia vuoto: perlopiù la dimostrazione relativa all'interpretazione della sussistenza necessaria degli oggetti come loro occorrenza necessaria in almeno uno stato di cose sussistente, e quella relativa alla modalità di apposizione di nomi ad oggetti. Nel terzo capitolo si passeranno in rassegna alcuni argomenti che, invece, conducono a rispondere affermativamente alla domanda sulla possibile vacuità dello spazio logico. Nell'ultimo paragrafo si tenterà di esaminare alcune incoerenze che sembrano emergere dagli esiti di alcune argomentazioni affrontate in precedenza in rapporto ad alcune sezioni del Tractatus: in particolar modo verranno trattate le proposizioni 5.526 e 2.0211. Infine, nelle conclusioni, si tenterà di rispondere alla domanda intorno alla possibile vacuità dello spazio logico: si opterà per la possibilità di concepirlo in tal modo, ma si presenteranno degli argomenti volti a problematizzare la possibilità che esso sia effettivamente vuoto.
Forma degli oggetti e spazio logico nel Tractatus di Wittgenstein
GAROFALO, AMIR
2012/2013
Abstract
Il presente lavoro di tesi si propone, in primo luogo, di affrontare alcune problematiche relative a due nozioni fondamentali del Tractatus: la forma degli oggetti e lo spazio logico. In particolar modo tenterà di gettar luce sulla possibilità che lo spazio logico sia vuoto, e provvederà ad illustrare la distinzione che sussiste tra la pensabilità della sua vacuità e la possibilità effettiva che non esista un mondo. Inizialmente, nel primo capitolo, verranno esposti alcuni principi dell'ontologia e della teoria raffigurativa del linguaggio delineati nel Tractatus e si provvederà ad una caratterizzazione di alcune proprietà degli oggetti. In seguito, nel secondo capitolo, si prenderanno in considerazione alcune modalità di rappresentazione con cui è stata presa in esame la nozione di spazio logico in alcuni testi della letteratura in materia e successivamente, nel terzo e nel quarto paragrafo, si ripercorreranno alcune dimostrazioni dirette a negare la possibilità che lo spazio logico sia vuoto: perlopiù la dimostrazione relativa all'interpretazione della sussistenza necessaria degli oggetti come loro occorrenza necessaria in almeno uno stato di cose sussistente, e quella relativa alla modalità di apposizione di nomi ad oggetti. Nel terzo capitolo si passeranno in rassegna alcuni argomenti che, invece, conducono a rispondere affermativamente alla domanda sulla possibile vacuità dello spazio logico. Nell'ultimo paragrafo si tenterà di esaminare alcune incoerenze che sembrano emergere dagli esiti di alcune argomentazioni affrontate in precedenza in rapporto ad alcune sezioni del Tractatus: in particolar modo verranno trattate le proposizioni 5.526 e 2.0211. Infine, nelle conclusioni, si tenterà di rispondere alla domanda intorno alla possibile vacuità dello spazio logico: si opterà per la possibilità di concepirlo in tal modo, ma si presenteranno degli argomenti volti a problematizzare la possibilità che esso sia effettivamente vuoto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
730493_formadeglioggettiespaziologiconeltractatusdiwittgenstein.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
721.83 kB
Formato
Adobe PDF
|
721.83 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/58339