La dissertazione analizza la situazione economica dell'Italia al termine della prima guerra mondiale, prendendo in considerazione i trattati di pace firmati in quel periodo da tale stato. Partendo dalle discussioni avvenute durante la Conferenza di pace di Parigi, si analizzano più approfonditamente gli articoli del trattato di Saint-Germain en Laye, per comprendere quali vantaggi abbia ottenuto l'Italia dalla sua entrata in guerra. Dal punto di vista più strettamente economico-finanziario, si mettono in luce due aspetti problematico, ovvero la questione delle riparazioni di guerra e il sistema dei debiti che legavano le varie nazioni.

Aspetti economici dei trattati di pace dell'Italia al termine della prima guerra mondiale

PORTALURI, UMBERTO
2012/2013

Abstract

La dissertazione analizza la situazione economica dell'Italia al termine della prima guerra mondiale, prendendo in considerazione i trattati di pace firmati in quel periodo da tale stato. Partendo dalle discussioni avvenute durante la Conferenza di pace di Parigi, si analizzano più approfonditamente gli articoli del trattato di Saint-Germain en Laye, per comprendere quali vantaggi abbia ottenuto l'Italia dalla sua entrata in guerra. Dal punto di vista più strettamente economico-finanziario, si mettono in luce due aspetti problematico, ovvero la questione delle riparazioni di guerra e il sistema dei debiti che legavano le varie nazioni.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
279690_tesiumbertoportaluri.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 279.62 kB
Formato Adobe PDF
279.62 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/58313