L' Ossitocina (OT) è un ormone noto in fisiologia per il suo ruolo di facilitatore delle contrazioni uterine durante il parto e di regolatore del rilascio di latte dalle ghiandole mammarie. Negli ultimi anni la comunità scientifica ha rivolto particolare attenzione alle funzioni che ricopre nei comportamenti umani, sociali e non. Numerosi studi dimostrano che l'OT è coinvolta in quei comportamenti che riguardano il riconoscimento dei volti, l'accoppiamento e il legame affettivo genitoriale. C'è chi l'ha definito ¿ormone della socialità¿ o ¿dell'amore¿; tuttavia recenti ricerche hanno notato che, nonostante l'OT contribuisca a formare quel sentimento di unione alla base di una relazione di amicizia o di coppia, sembra anche contribuire all'insorgenza di comportamenti aggressivi nei confronti di individui ritenuti estranei e ostili. Inoltre, è stata osservata la correlazione dell'OT con alcune patologie come la Sindrome da Spettro Autistico (Autistic Spectrum Disorder, ASD) e la schizofrenia. Questa tesi si propone di illustrare e integrare i contributi presenti in letteratura, sottolineando le funzioni che l'OT svolge per la sopravvivenza e la riproduzione dell'individuo e della specie umana e animale.

L'Ossitocina, l'ormone dei comportamenti prosociali?

QUARONA, DAVIDE
2012/2013

Abstract

L' Ossitocina (OT) è un ormone noto in fisiologia per il suo ruolo di facilitatore delle contrazioni uterine durante il parto e di regolatore del rilascio di latte dalle ghiandole mammarie. Negli ultimi anni la comunità scientifica ha rivolto particolare attenzione alle funzioni che ricopre nei comportamenti umani, sociali e non. Numerosi studi dimostrano che l'OT è coinvolta in quei comportamenti che riguardano il riconoscimento dei volti, l'accoppiamento e il legame affettivo genitoriale. C'è chi l'ha definito ¿ormone della socialità¿ o ¿dell'amore¿; tuttavia recenti ricerche hanno notato che, nonostante l'OT contribuisca a formare quel sentimento di unione alla base di una relazione di amicizia o di coppia, sembra anche contribuire all'insorgenza di comportamenti aggressivi nei confronti di individui ritenuti estranei e ostili. Inoltre, è stata osservata la correlazione dell'OT con alcune patologie come la Sindrome da Spettro Autistico (Autistic Spectrum Disorder, ASD) e la schizofrenia. Questa tesi si propone di illustrare e integrare i contributi presenti in letteratura, sottolineando le funzioni che l'OT svolge per la sopravvivenza e la riproduzione dell'individuo e della specie umana e animale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
737472_tesiossitocina.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.03 MB
Formato Adobe PDF
1.03 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/58290