La presente dissertazione si propone di analizzare la credenza diffusa nella regione piemontese dell'esistenza di una figura tipica dell'immaginario tradizionale, la ¿masca¿, attraverso la citazione di racconti ottenuti attraverso il metodo dell'intervista e la descrizione del contesto storico-culturale-sociologico in cui tale figura è inserita.

Credenze popolari piemontesi: le masche

VADA, GIULIA
2012/2013

Abstract

La presente dissertazione si propone di analizzare la credenza diffusa nella regione piemontese dell'esistenza di una figura tipica dell'immaginario tradizionale, la ¿masca¿, attraverso la citazione di racconti ottenuti attraverso il metodo dell'intervista e la descrizione del contesto storico-culturale-sociologico in cui tale figura è inserita.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
737450_tesicap1-2-3finale!!!pdf2relatori.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 215.58 kB
Formato Adobe PDF
215.58 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/58270