Introduction: Epilepsy is one of the most common chronic neurological disorders worldwide, recognized as a social disease by the World Health Organization. The word epilepsy derives from the Greek verb 'epilambanein', meaning 'to be seized, to be taken by surprise', as it is a condition characterized by the brain's predisposition to generate epileptic seizures, affecting individuals of all ages, genders, ethnicities, and geographical locations. It is believed that the majority of epilepsies have a genetic origin; however, it is not always possible to identify the cause of all forms of epilepsy, and sometimes the etiology remains unknown. Additionally, there are various external factors that can trigger epileptic seizures in predisposed individuals. One of the biggest obstacles for people with epilepsy is stigma. Despite being a prevalent condition, the general population has very limited knowledge about this condition, which fuels false beliefs, distorted perceptions, and negative attitudes. Objective: To investigate the knowledge of nurses, and the possible presence of stigma, regarding epilepsy in 9 hospital departments of the ASL TO3 and AOU San Luigi Gonzaga, through a questionnaire administered between December 2023 and January 2024. Materials and Methods: In the selected departments, nurses' knowledge about epilepsy was investigated. To this end, a questionnaire was formulated using the Google Forms tool. The questionnaire consists of 16 questions, the first 5 questions inquire about the general characteristics of the nurses while the remaining 11 questions focus on knowledge regarding the pathology. Discussion and Implications: Literature data indicate that in the healthcare setting, nursing knowledge is insufficient to provide adequate care and proper management of complications in epileptic patients. The analysis of the data obtained from the administered questionnaire is consistent with the data reported in the literature, showing a moderate level of knowledge of the pathology. However, the limited sample size does not allow for generalization of the results. Further research would therefore be necessary to assess the level of knowledge on the subject, laying the groundwork for the implementation of training and subsequent care. Keywords: epilepsy, nurse knowledge, epileptic seizures, stigma.
Introduzione: L’epilessia è una delle patologie neurologiche croniche più diffuse al mondo, riconosciuta come malattia sociale dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. La parola epilessia deriva dal verbo greco ‘epilambanein’ che significa ‘essere sopraffatti, essere colti di sorpresa’, in quanto è una malattia caratterizzata dalla predisposizione dell’encefalo a generare crisi epilettiche, che colpisce persone di ogni età, genere, etnia e posizione geografica. Si ritiene che la maggior parte delle epilessie abbia un'origine genetica; tuttavia, non è sempre possibile individuare la causa di tutte le forme di epilessia e talvolta l'eziologia rimane ignota. Inoltre, vi sono diversi fattori esterni che possono favorire l'insorgenza di crisi epilettiche in individui predisposti. Uno dei più grandi ostacoli per le persone affette da epilessia è rappresentato dallo stigma. Nonostante sia una patologia diffusa, la popolazione generale ha una conoscenza molto limitata riguardo questa condizione, il che alimenta false credenze, percezioni distorte e atteggiamenti negativi. Obiettivo: indagare le conoscenze degli infermieri, e l’eventuale presenza dello stigma, riguardo l’epilessia in 9 reparti ospedalieri dell’ASL TO3 e AOU San Luigi Gonzaga, tramite un questionario somministrato nel periodo tra dicembre 2023 e gennaio 2024. Materiali e Metodi: Nei reparti selezionati, sono state indagate le conoscenze degli infermieri sull’epilessia. A tale scopo, è stato formulato un questionario attraverso lo strumento Google Moduli. Il questionario comprende 16 domande, le prime 5 domande indagano le caratteristiche generali degli infermieri mentre le restanti 11 domande si concentrano sulle conoscenze riguardo la patologia. Discussione e implicazioni: dai dati presenti in letteratura emerge che in ambito sanitario, le conoscenze a livello infermieristico risultano insufficienti a fornire un’adeguata assistenza e una corretta gestione delle complicanze nei pazienti epilettici. L’analisi dei dati ricavati dal questionario somministrato risulta coerente con i dati riportati dalla letteratura, con un livello di conoscenza della patologia moderato. Tuttavia la ristrettezza del campione non consente alcuna generalizzazione dei risultati. Sarebbero quindi necessarie ulteriori ricerche per valutare il grado di conoscenza riguardo l’argomento, e porre così le basi per l’implementazione della formazione e della conseguente assistenza. Parole chiave: epilepsy, nurse knowledge, epileptic seizures, stigma.
Oltre le crisi epilettiche: indagine sulla presenza dello stigma in ambito sanitario
BRESOLIN, MIRKO
2022/2023
Abstract
Introduzione: L’epilessia è una delle patologie neurologiche croniche più diffuse al mondo, riconosciuta come malattia sociale dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. La parola epilessia deriva dal verbo greco ‘epilambanein’ che significa ‘essere sopraffatti, essere colti di sorpresa’, in quanto è una malattia caratterizzata dalla predisposizione dell’encefalo a generare crisi epilettiche, che colpisce persone di ogni età, genere, etnia e posizione geografica. Si ritiene che la maggior parte delle epilessie abbia un'origine genetica; tuttavia, non è sempre possibile individuare la causa di tutte le forme di epilessia e talvolta l'eziologia rimane ignota. Inoltre, vi sono diversi fattori esterni che possono favorire l'insorgenza di crisi epilettiche in individui predisposti. Uno dei più grandi ostacoli per le persone affette da epilessia è rappresentato dallo stigma. Nonostante sia una patologia diffusa, la popolazione generale ha una conoscenza molto limitata riguardo questa condizione, il che alimenta false credenze, percezioni distorte e atteggiamenti negativi. Obiettivo: indagare le conoscenze degli infermieri, e l’eventuale presenza dello stigma, riguardo l’epilessia in 9 reparti ospedalieri dell’ASL TO3 e AOU San Luigi Gonzaga, tramite un questionario somministrato nel periodo tra dicembre 2023 e gennaio 2024. Materiali e Metodi: Nei reparti selezionati, sono state indagate le conoscenze degli infermieri sull’epilessia. A tale scopo, è stato formulato un questionario attraverso lo strumento Google Moduli. Il questionario comprende 16 domande, le prime 5 domande indagano le caratteristiche generali degli infermieri mentre le restanti 11 domande si concentrano sulle conoscenze riguardo la patologia. Discussione e implicazioni: dai dati presenti in letteratura emerge che in ambito sanitario, le conoscenze a livello infermieristico risultano insufficienti a fornire un’adeguata assistenza e una corretta gestione delle complicanze nei pazienti epilettici. L’analisi dei dati ricavati dal questionario somministrato risulta coerente con i dati riportati dalla letteratura, con un livello di conoscenza della patologia moderato. Tuttavia la ristrettezza del campione non consente alcuna generalizzazione dei risultati. Sarebbero quindi necessarie ulteriori ricerche per valutare il grado di conoscenza riguardo l’argomento, e porre così le basi per l’implementazione della formazione e della conseguente assistenza. Parole chiave: epilepsy, nurse knowledge, epileptic seizures, stigma.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI BRESOLIN MIRKO.pdf
non disponibili
Dimensione
1.86 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.86 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/5825