Lo scopo della tesi consiste nell'analisi della figura del ¿Clown inquietante¿ che appare sotto varie forme: lo troviamo in molteplici ambiti, come nel cinema, nell'arte, nei fumetti, nei manga, nella fotografia e molto altro. Inizialmente si analizzerà la loro storia,i loro antenati e gli antichissimi archetipi delle figure che poi si sono evolute in veri e propri clown. Poi si parlerà della coppia dei clown, il Bianco e l'Augusto, soprattutto attraverso citazioni di Federico Fellini. Successivamente si passerà alla descrizione della coulrofobia, ovvero della fobia dei clown, tramite il concetto di fobia con il DSM-IV (il manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali) si approfondirà quella vera e propria paura ed ansia che sente una persona affetta di coulrofobia. Detto ciò, si analizzerà , in ordine cronologico, dodici personaggi inquietanti. Nella classifica, si passeranno in disamina queste figure, analizzando i loro costumi, le loro storie e le loro azioni, cercando elementi in comune sia nell'aspetto che nel carattere. Da il Joker, a Saw, da Violator a Krusty, da pagliacci zombie al Capitan Spaulding; clown che per un motivo o per l'altro mettono ansia e angoscia allo spettatore. Per concludere si parlerà della figura di ¿It¿, il clown terrificante ed inquietante per eccellenza, ormai entrato nell'immaginario collettivo di uno dei personaggi più angoscianti della storia del cinema. Un ulteriore analisi del romanzo dell'autore metterà in luce la trama e i punti salienti del racconto che serviranno per descrivere a pieno It.

Il Clown inquietante, il caso It di Stephen King

CALANDRIA, GIORGIA
2012/2013

Abstract

Lo scopo della tesi consiste nell'analisi della figura del ¿Clown inquietante¿ che appare sotto varie forme: lo troviamo in molteplici ambiti, come nel cinema, nell'arte, nei fumetti, nei manga, nella fotografia e molto altro. Inizialmente si analizzerà la loro storia,i loro antenati e gli antichissimi archetipi delle figure che poi si sono evolute in veri e propri clown. Poi si parlerà della coppia dei clown, il Bianco e l'Augusto, soprattutto attraverso citazioni di Federico Fellini. Successivamente si passerà alla descrizione della coulrofobia, ovvero della fobia dei clown, tramite il concetto di fobia con il DSM-IV (il manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali) si approfondirà quella vera e propria paura ed ansia che sente una persona affetta di coulrofobia. Detto ciò, si analizzerà , in ordine cronologico, dodici personaggi inquietanti. Nella classifica, si passeranno in disamina queste figure, analizzando i loro costumi, le loro storie e le loro azioni, cercando elementi in comune sia nell'aspetto che nel carattere. Da il Joker, a Saw, da Violator a Krusty, da pagliacci zombie al Capitan Spaulding; clown che per un motivo o per l'altro mettono ansia e angoscia allo spettatore. Per concludere si parlerà della figura di ¿It¿, il clown terrificante ed inquietante per eccellenza, ormai entrato nell'immaginario collettivo di uno dei personaggi più angoscianti della storia del cinema. Un ulteriore analisi del romanzo dell'autore metterà in luce la trama e i punti salienti del racconto che serviranno per descrivere a pieno It.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
703080_tesiclowninquietante.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.16 MB
Formato Adobe PDF
5.16 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/58249