Per la realizzazione di questa ricerca si sono osservati ed ascoltati i ragazzi che frequentano l'Agenzia Formativa per la quale lavoro; sono stati ¿fotografati¿, attraverso l'analisi delle storie di vita di alcuni di loro, gli aspetti più significativi della fragilità psicologica che caratterizza gli adolescenti di oggi. Si è innanzitutto dato uno sguardo alla società dei nostri giorni: una ¿Società liquida¿ come la definisce Baumann, incerta, instabile dove la scuola e la famiglia hanno subito cambiamenti radicali. Si è poi cercato di tracciare un quadro di ciò che significa oggi, essere adolescenti ponendo l'accento sugli aspetti relazionali e socio-emozionali di questa difficile età di transizione. Dai racconti emerge chiaramente la responsabilità degli adulti significativi che ruotano intorno ai ragazzi: adulti che non comprendono quanto spesso possa essere sufficiente una parola di incoraggiamento, una piccola attenzione quotidiana, un ¿far sentire che ci sei¿, che ¿sei accanto a loro¿ per cambiare per sempre quella spirale che trascina giù, nel baratro della povertà umana e spirituale. Dalle storie emerge con prepotenza la forza infinita che hanno i ragazzi. Nonostante la vita li abbia violentati e umiliati, si percepisce a pelle la loro volontà incessante di percorrere la lunga strada che ancora hanno davanti, di andare alla ricerca di un seppur piccolo spiraglio di luce che permetta loro di vedere al di là del quotidiano, che possa ridar loro una speranza nel futuro e nel prossimo, che li possa far entrare a pieno titolo nel mondo degli adulti; si respira quell'aria di rivolta positiva che porterà questi adolescenti a dire ¿ce la posso fare!¿.
¿CE LA POSSO FARE!¿ STORIE DI VITE FRAGILI FRA MARGINALITA' E SPERANZA. UNO STUDIO SOCIOLOGICO IN UNA AGENZIA DI FORMAZIONE PROFESSIONALE
RAMEZZANA, CRISTINA
2011/2012
Abstract
Per la realizzazione di questa ricerca si sono osservati ed ascoltati i ragazzi che frequentano l'Agenzia Formativa per la quale lavoro; sono stati ¿fotografati¿, attraverso l'analisi delle storie di vita di alcuni di loro, gli aspetti più significativi della fragilità psicologica che caratterizza gli adolescenti di oggi. Si è innanzitutto dato uno sguardo alla società dei nostri giorni: una ¿Società liquida¿ come la definisce Baumann, incerta, instabile dove la scuola e la famiglia hanno subito cambiamenti radicali. Si è poi cercato di tracciare un quadro di ciò che significa oggi, essere adolescenti ponendo l'accento sugli aspetti relazionali e socio-emozionali di questa difficile età di transizione. Dai racconti emerge chiaramente la responsabilità degli adulti significativi che ruotano intorno ai ragazzi: adulti che non comprendono quanto spesso possa essere sufficiente una parola di incoraggiamento, una piccola attenzione quotidiana, un ¿far sentire che ci sei¿, che ¿sei accanto a loro¿ per cambiare per sempre quella spirale che trascina giù, nel baratro della povertà umana e spirituale. Dalle storie emerge con prepotenza la forza infinita che hanno i ragazzi. Nonostante la vita li abbia violentati e umiliati, si percepisce a pelle la loro volontà incessante di percorrere la lunga strada che ancora hanno davanti, di andare alla ricerca di un seppur piccolo spiraglio di luce che permetta loro di vedere al di là del quotidiano, che possa ridar loro una speranza nel futuro e nel prossimo, che li possa far entrare a pieno titolo nel mondo degli adulti; si respira quell'aria di rivolta positiva che porterà questi adolescenti a dire ¿ce la posso fare!¿.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
101562_tesi_ramezzana_cristina.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
757.93 kB
Formato
Adobe PDF
|
757.93 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/58232