Il gioco è un aspetto fondamentale della vita che riguarda tutti gli esseri viventi. Questo scritto principalmente elabora la relazione tra gioco e sviluppo cognitivo, emotivo-affettivo e sociale di ogni bambino. Nello specifico analizza l'autoregolazione dal punto di vista cognitivo ed emotivo, e delle difficoltà legate all'apprendimento e di conseguenza alla relazione tra l'autoregolazione ed il gioco. Quest'ultimo insieme alle altre attività del bambino, sono mezzi per esprimere ciò che gli adulti esprimono prevalentemente con le parole, ed è un linguaggio utile per la socializzazione, l'apprendimento, per lo svolgimento della vita quotidiana e per lo sviluppo della creatività. Nei primi capitoli si è sviluppata l'ipotesi che il gioco possa essere uno strumento importante per favorire l'autoregolazione. Nella seconda parte dell'elaborato viene presentata la sperimentazione del progetto di potenziamento cognitivo e motivazionale, Fenix, con adattamento per favorire l'autoregolazione. Infine si è evidenziato l'esito di un'indagine svolta tra le insegnanti della scuola dell'infanzia, per illustrare le strategie più utili per sviluppare l'autoregolazione insieme ad alcuni progetti rivolti ad incrementare quest'ultima.
IL GIOCO, L'APPRENDIMENTO E L'AUTOREGOLAZIONE. UTILIZZO DI STRUMENTI LUDICI PER LO SVILUPPO COGNITIVO E DELL'AUTOREGOLAZIONE
RICCI, CARLOTTA
2011/2012
Abstract
Il gioco è un aspetto fondamentale della vita che riguarda tutti gli esseri viventi. Questo scritto principalmente elabora la relazione tra gioco e sviluppo cognitivo, emotivo-affettivo e sociale di ogni bambino. Nello specifico analizza l'autoregolazione dal punto di vista cognitivo ed emotivo, e delle difficoltà legate all'apprendimento e di conseguenza alla relazione tra l'autoregolazione ed il gioco. Quest'ultimo insieme alle altre attività del bambino, sono mezzi per esprimere ciò che gli adulti esprimono prevalentemente con le parole, ed è un linguaggio utile per la socializzazione, l'apprendimento, per lo svolgimento della vita quotidiana e per lo sviluppo della creatività. Nei primi capitoli si è sviluppata l'ipotesi che il gioco possa essere uno strumento importante per favorire l'autoregolazione. Nella seconda parte dell'elaborato viene presentata la sperimentazione del progetto di potenziamento cognitivo e motivazionale, Fenix, con adattamento per favorire l'autoregolazione. Infine si è evidenziato l'esito di un'indagine svolta tra le insegnanti della scuola dell'infanzia, per illustrare le strategie più utili per sviluppare l'autoregolazione insieme ad alcuni progetti rivolti ad incrementare quest'ultima.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
262146_filecaricamentoonlinetesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.63 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.63 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/58231