Il compito di questo lavoro è mostrare le connessioni esistenti tra il pensiero del filosofo statunitense John Rawls e la morale kantiana. La prima parte della tesi è incentrata sulla nozione di costruttivismo kantiano, con il quale si intende una teoria etica che si oppone esplicitamente all'intuizionismo razionale, assegnando primaria importanza all'imperativo categorico e alla ragione pratica. La seconda parte prende in esame la teoria della giustizia elaborata da Rawls nell'opera Una teoria della giustizia (1971), ponendo l'accento sui concetti di posizione originaria e di velo di ignoranza, evidenziando come tali idee possano essere comprese solo dopo una scrupolosa analisi del pensiero kantiano. L'intento della dottrina rawlsiana è prospettare un modello di società giusta, in cui le libertà fondamentali si armonizzano con la giustizia sociale.
Il kantismo nella filosofia di Rawls
MATTEIS, ALBERTO
2011/2012
Abstract
Il compito di questo lavoro è mostrare le connessioni esistenti tra il pensiero del filosofo statunitense John Rawls e la morale kantiana. La prima parte della tesi è incentrata sulla nozione di costruttivismo kantiano, con il quale si intende una teoria etica che si oppone esplicitamente all'intuizionismo razionale, assegnando primaria importanza all'imperativo categorico e alla ragione pratica. La seconda parte prende in esame la teoria della giustizia elaborata da Rawls nell'opera Una teoria della giustizia (1971), ponendo l'accento sui concetti di posizione originaria e di velo di ignoranza, evidenziando come tali idee possano essere comprese solo dopo una scrupolosa analisi del pensiero kantiano. L'intento della dottrina rawlsiana è prospettare un modello di società giusta, in cui le libertà fondamentali si armonizzano con la giustizia sociale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
714786_ilkantismonellafilosofiadirawls.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
220.39 kB
Formato
Adobe PDF
|
220.39 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/58190