La relazione che intercorre tra una madre ed il suo bambino e quella che si instaurerà durate il periodo scolare tra un'insegnante ed il suo alunno giocano un ruolo fondamentale nello sviluppo delle abilità sociali, affettive e cognitive del bambino. Esse sono predittive dell'andamento che lo sviluppo delle sue competenze personali avrà lungo l'intero percorso evolutivo. Questo lavoro si propone di descrivere le dinamiche che sottendono a queste relazioni partendo dal punto di vista di diversi autori appartenenti al mondo della Psicologia Dinamica e della Pedagogia (verranno esposte le teorie di autori illustri come H. Sullivan, W. Bion, D. Winnicott, J. Bowlby, M. Ainsworth, M. Mahler, J. Dewey e R. Guardini). Verranno poi analizzati gli elementi che accomunano le due relazioni e che pertanto, le rendono entrambe significative nelle diverse tappe di vita e sviluppo del bambino.
L'importanza della relazione con la madre e l'insegnante nell'educazione del bambino
OLIVETO, JESSICA
2013/2014
Abstract
La relazione che intercorre tra una madre ed il suo bambino e quella che si instaurerà durate il periodo scolare tra un'insegnante ed il suo alunno giocano un ruolo fondamentale nello sviluppo delle abilità sociali, affettive e cognitive del bambino. Esse sono predittive dell'andamento che lo sviluppo delle sue competenze personali avrà lungo l'intero percorso evolutivo. Questo lavoro si propone di descrivere le dinamiche che sottendono a queste relazioni partendo dal punto di vista di diversi autori appartenenti al mondo della Psicologia Dinamica e della Pedagogia (verranno esposte le teorie di autori illustri come H. Sullivan, W. Bion, D. Winnicott, J. Bowlby, M. Ainsworth, M. Mahler, J. Dewey e R. Guardini). Verranno poi analizzati gli elementi che accomunano le due relazioni e che pertanto, le rendono entrambe significative nelle diverse tappe di vita e sviluppo del bambino.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
751752_oliveto_file_definitivo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
598.97 kB
Formato
Adobe PDF
|
598.97 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/58153