Il lavoro si occupa di descrivere la relazione esistente tra lo stress e le infezioni respiratorie superiori, ad esempio il raffreddore. Tale relazione implica il coinvolgimento del sistema nervoso centrale, dell'apparato endocrino e del sistema immunitario. Dopo una breve panoramica della storia della ricerca in ambito psiconeuroendocrinoimmunologico, vengono descritte le vie e gli elementi biologici che caratterizzano questo network. Vengono poi passate in rassegna diverse ricerche che valutano i diversi modi in cui lo stress possa facilitare la suscettibilità all'infezione. Le vie coinvolte in questo network sono costituite dall'asse ipotalamo-ipofisi-surrene e dal sistema nervoso autonomo. Vengono prese in considerazione tutte le componenti del sistema immunitario: anticorpi, linfociti, organi linfoidi, antigeni e viene posta particolare attenzione ai mediatori principali della connessione tra cervello e sistema immunitario: le citochine. Le ricerche citate comprendono gli studi di Cohen sulla Perceived Stress Scale, sul ruolo di fumo e alcol, sulle caratteristiche degli stressor in grado di sopprimere la risposta immunitaria, il Pittsburgh Cold Study e quello di Fondel sul ruolo dell'attività fisica nell'interazione tra lo stress e il disturbo. Tutte queste ricerche sembrano avvalere l'ipotesi di una influenza negativa dello stress sulla resistenza degli individui alle infezioni virali del tratto respiratorio superiore.

Psiconeuroendocrinoimmunologia: l'influenza dello stress sulle infezioni delle vie respiratorie superiori

BERRINO, RICCARDO
2013/2014

Abstract

Il lavoro si occupa di descrivere la relazione esistente tra lo stress e le infezioni respiratorie superiori, ad esempio il raffreddore. Tale relazione implica il coinvolgimento del sistema nervoso centrale, dell'apparato endocrino e del sistema immunitario. Dopo una breve panoramica della storia della ricerca in ambito psiconeuroendocrinoimmunologico, vengono descritte le vie e gli elementi biologici che caratterizzano questo network. Vengono poi passate in rassegna diverse ricerche che valutano i diversi modi in cui lo stress possa facilitare la suscettibilità all'infezione. Le vie coinvolte in questo network sono costituite dall'asse ipotalamo-ipofisi-surrene e dal sistema nervoso autonomo. Vengono prese in considerazione tutte le componenti del sistema immunitario: anticorpi, linfociti, organi linfoidi, antigeni e viene posta particolare attenzione ai mediatori principali della connessione tra cervello e sistema immunitario: le citochine. Le ricerche citate comprendono gli studi di Cohen sulla Perceived Stress Scale, sul ruolo di fumo e alcol, sulle caratteristiche degli stressor in grado di sopprimere la risposta immunitaria, il Pittsburgh Cold Study e quello di Fondel sul ruolo dell'attività fisica nell'interazione tra lo stress e il disturbo. Tutte queste ricerche sembrano avvalere l'ipotesi di una influenza negativa dello stress sulla resistenza degli individui alle infezioni virali del tratto respiratorio superiore.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
750251_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 165.17 kB
Formato Adobe PDF
165.17 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/58151