La CITES (Convention on International Trade in Endangered Species of wild fauna and flora) è un accordo tra i governi il cui scopo è quello di assicurare che il commercio internazionale non metta a repentaglio la sopravvivenza delle specie animali e vegetali selvatiche. Tale accordo è maturato in seguito al crescente commercio illegale di vegetali ed animali protetti e a rischio di estinzione che continua a mettere in pericolo l'integrità degli ecosistemi alterandone le biodiversità. In questo lavoro di tesi, dopo essermi soffermata sugli aspetti storici, sui regolamenti e sulle legislazioni inerenti la CITES, sono passata ad una descrizione, attraverso l'uso di tabelle, di tutte le piante contenute nelle Appendici ed i cui principi attivi posseggono un'attività terapeutica. Ogni pianta è stata descritta da un punto di vista botanico e biochimico; inoltre sono stati riportati i meccanismi d'azione, le indicazioni, le controindicazioni, le reazioni avverse dei principi attivi contenuti in esse. Sono inoltre state indicate le formulazioni farmaceutiche nel caso di commercializzazione. E' stata infine sottolineata l'importanza della Convenzione come strumento volto non solo ad un controllo commerciale, ma anche ad agire come deterrente al traffico illegale di vegetali (tra cui grande rilievo hanno le piante officinali) ed animali. Quest'ultimo comporterebbe infatti ricadute, oltre che sull'equilibrio dell'ecosistema, anche sulle popolazioni detentrici di un sapere ancestrale che tende ad essere sfruttato da una parte senza scrupoli del mondo così detto ¿civile¿.
CITES: accordo a difesa delle biodiversità. Le piante officinale protette.
MESSAGLIA, FRANCESCA
2013/2014
Abstract
La CITES (Convention on International Trade in Endangered Species of wild fauna and flora) è un accordo tra i governi il cui scopo è quello di assicurare che il commercio internazionale non metta a repentaglio la sopravvivenza delle specie animali e vegetali selvatiche. Tale accordo è maturato in seguito al crescente commercio illegale di vegetali ed animali protetti e a rischio di estinzione che continua a mettere in pericolo l'integrità degli ecosistemi alterandone le biodiversità. In questo lavoro di tesi, dopo essermi soffermata sugli aspetti storici, sui regolamenti e sulle legislazioni inerenti la CITES, sono passata ad una descrizione, attraverso l'uso di tabelle, di tutte le piante contenute nelle Appendici ed i cui principi attivi posseggono un'attività terapeutica. Ogni pianta è stata descritta da un punto di vista botanico e biochimico; inoltre sono stati riportati i meccanismi d'azione, le indicazioni, le controindicazioni, le reazioni avverse dei principi attivi contenuti in esse. Sono inoltre state indicate le formulazioni farmaceutiche nel caso di commercializzazione. E' stata infine sottolineata l'importanza della Convenzione come strumento volto non solo ad un controllo commerciale, ma anche ad agire come deterrente al traffico illegale di vegetali (tra cui grande rilievo hanno le piante officinali) ed animali. Quest'ultimo comporterebbe infatti ricadute, oltre che sull'equilibrio dell'ecosistema, anche sulle popolazioni detentrici di un sapere ancestrale che tende ad essere sfruttato da una parte senza scrupoli del mondo così detto ¿civile¿.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
711401_tesifrancescamessaglia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.91 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.91 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/58136