This work deepens the develops of the Contain's Theory in Bion's perspective, with particular attention to the relation between mother and son; this relation is exemplified by the stories of two children: the first one grown in a loving way by a present and protective mother and the second one grown with an alcoholic and absent mother. Thanks to their stories it was possible to underline: the role that containing function has compared to the physical, psychological and emotional of baby's growth and of his ¿system of thinking¿; the importance of mother's capacity to tune it with needs and requests of children (rêverie) and the exchange of projective identifications by which the mother accepts, processes and returns, to the child, his emotional states not tolerated and the method to reclaim these (alpha function).
Il presente lavoro approfondisce gli sviluppi della Teoria del Contenimento all'interno della prospettiva bioniana, con particolare attenzione al rapporto tra madre e figlio; questa relazione viene esemplificata dalle storie di due bambini: uno cresciuto in modo amorevole da una madre presente e protettiva e l'altro cresciuto con una madre alcolista e assente. Tramite le loro storie è stato possibile evidenziare: il ruolo che la funzione contenitiva assume rispetto alla crescita fisica, psicologica ed emotiva dell'infante e del suo ¿apparato per pensare¿; l'importanza della capacità materna di sintonizzarsi con i bisogni e le richieste del bambino (rêverie) e lo scambio di identificazioni proiettive tramite cui la madre accoglie, elabora e restituisce, al bambino, i suoi stati emotivi non tollerati e il metodo per bonificarli (funzione alfa).
Contenere per modificare: lo sviluppo e il cambiamento nella prospettiva bioniana
DE PACE, JESSICA
2013/2014
Abstract
Il presente lavoro approfondisce gli sviluppi della Teoria del Contenimento all'interno della prospettiva bioniana, con particolare attenzione al rapporto tra madre e figlio; questa relazione viene esemplificata dalle storie di due bambini: uno cresciuto in modo amorevole da una madre presente e protettiva e l'altro cresciuto con una madre alcolista e assente. Tramite le loro storie è stato possibile evidenziare: il ruolo che la funzione contenitiva assume rispetto alla crescita fisica, psicologica ed emotiva dell'infante e del suo ¿apparato per pensare¿; l'importanza della capacità materna di sintonizzarsi con i bisogni e le richieste del bambino (rêverie) e lo scambio di identificazioni proiettive tramite cui la madre accoglie, elabora e restituisce, al bambino, i suoi stati emotivi non tollerati e il metodo per bonificarli (funzione alfa).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
756742_tesitriennale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
236.74 kB
Formato
Adobe PDF
|
236.74 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/58130