Lo scopo di questa tesi consiste nel sottolineare il ruolo fondamentale che ha avuto Internet nel rivoluzionare il modo di vendere nel settore turistico italiano. Il lavoro è suddiviso in due capitoli: il primo capitolo presenta le caratteristiche del settore in generale, soffermandosi sui maggiori ¿attori¿. In particolare è stato fatto un approfondimento sui tour operator e le agenzie di viaggio. Dopo aver dato una definizione di entrambi i soggetti, si sono delineate le caratteristiche principali della loro attività. Nel secondo capitolo, invece, si è analizzato l'impatto del web sul settore turistico italiano, concentrandosi in particolare sul settore ricettivo. A seguire è stato posto l'accento sul ruolo dei social media in tale settore. Le conclusioni sottolineano i risultati del lavoro svolto. In particolare l'analisi ha evidenziato che in Italia, a causa della presenza di moltissime imprese medio- piccole, gli strumenti offerti dal web sono ancora sotto-utilizzati. L'analisi è stata condotta partendo dal settore turistico italiano in generale, per poi soffermarsi su situazioni piu' particolari. I dati utilizzati sono stati presi dall'Osservatorio Nazionale del Turismo, e si riferiscono ad anni diversi. In questo modo è stato possibile illustrare l'evoluzione di Internet nel settore turistico italiano.
La digitalizzazione nel settore turistico italiano
FAVATA, ALESSANDRO
2013/2014
Abstract
Lo scopo di questa tesi consiste nel sottolineare il ruolo fondamentale che ha avuto Internet nel rivoluzionare il modo di vendere nel settore turistico italiano. Il lavoro è suddiviso in due capitoli: il primo capitolo presenta le caratteristiche del settore in generale, soffermandosi sui maggiori ¿attori¿. In particolare è stato fatto un approfondimento sui tour operator e le agenzie di viaggio. Dopo aver dato una definizione di entrambi i soggetti, si sono delineate le caratteristiche principali della loro attività. Nel secondo capitolo, invece, si è analizzato l'impatto del web sul settore turistico italiano, concentrandosi in particolare sul settore ricettivo. A seguire è stato posto l'accento sul ruolo dei social media in tale settore. Le conclusioni sottolineano i risultati del lavoro svolto. In particolare l'analisi ha evidenziato che in Italia, a causa della presenza di moltissime imprese medio- piccole, gli strumenti offerti dal web sono ancora sotto-utilizzati. L'analisi è stata condotta partendo dal settore turistico italiano in generale, per poi soffermarsi su situazioni piu' particolari. I dati utilizzati sono stati presi dall'Osservatorio Nazionale del Turismo, e si riferiscono ad anni diversi. In questo modo è stato possibile illustrare l'evoluzione di Internet nel settore turistico italiano.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
753558_ilturismoeinternet.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.15 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.15 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/58122