ABSTRACT (ENGLISH VERSION) Study Objective The objective of this thesis was to evaluate the evolution of pain, muscle strength, and functional limitations in daily and sports activities in a patient affected by Achilles tendinopathy, treated with Blood Flow Restriction Low Load Resistance Training (BFRLLRT). Study Design Descriptive observational study: Case report. Background Achilles tendinopathy is a debilitating condition that affects both athletes and non-athletes, significantly impairing functional and work capacity. Although the effectiveness of highload exercises is well documented, scientific evidence regarding the use of Blood Flow Restriction (BFR) in treating this condition is almost non-existent. Materials and Methods A 57-year-old man with a diagnosis of Achilles tendinopathy confirmed by ultrasound and specialist evaluation was selected. The patient underwent a 6-week rehabilitation program with specific low-load resistance exercises, combined with the use of a BFR cuff. Pain, muscle strength, and physical abilities were assessed at the beginning and end of the treatment using specific tests, validated scales such as the Numeric Pain Rating Scale (NRPS) and the Medical Research Council Scale (MRC), and questionnaires such as the Victorian Institute of Sports Assessment - Achilles (VISA-A), the Lower Extremity Functional Scale (LEFS), and the Foot and Ankle Ability Measure (FAAM). Results No adverse events occurred during the six weeks of treatment. The patient reported a significant reduction in pain and an improvement in segmental muscle strength. There was an increase in performance on the maximal strength test, as well as in endurance and reactive strength tests. Additionally, functional assessment questionnaires showed significant improvement, with an increase in VISA-A, LEFS, and FAAM scores, both for daily activities and sports. Conclusion This Case report suggests that BFR-LLRT could represent a promising approach in the treatment of Achilles tendinopathy. Although the results are encouraging, further research with larger samples and randomized controlled trials is needed to confirm the effectiveness of this technique in clinical practice.
ABSTRACT (ITALIANO) Obiettivo dello studio L’obiettivo che si e proposto in questa tesi è stato quello di valutare l’evoluzione del dolo- ` re, della forza muscolare e delle limitazioni funzionali nelle attivita quotidiane e sportive in un paziente affetto da tendinopatia achillea, trattato con Blood Flow Restriction Low Load Resistance Training (BFR-LLRT). Disegno dello studio Studio osservazionale descrittivo: Case report. Background La tendinopatia achillea rappresenta una condizione debilitante che interessa sia atleti che individui non sportivi, compromettendo significativamente la capacita funzionale e lavorativa. Sebbene l’efficacia degli esercizi ad alto carico sia ampiamente documentata, le evidenze scientifiche relative all’impiego della Blood Flow Restriction (BFR) nel trattamento di tale patologia sono pressoche sconosciute. ´ Materiali e Metodi E stato selezionato un uomo di 57 anni con diagnosi di tendinopatia achillea confermata da esame ecografico e valutazione specialistica. Il paziente ha seguito un programma di riabilitazione di 6 settimane con esercizi specifici di resistenza a basso carico, associati all’uso del manicotto per BFR. Le valutazioni del dolore, della forza muscolare e delle capacita fisiche sono state effettuate all’inizio e alla fine del trattamento, utilizzando test ` specifici, scale validate come la Numeric Pain Rating Scale (NRPS) e la Medical Research Council Scale (MRC), e questionari come la Victorian Institute of Sports Assessment - Achilles (VISA-A), la Lower Extremity Functional Scale (LEFS) e la Foot and Ankle Ability Measure (FAAM). Risultati Durante le sei settimane di trattamento, non si sono manifestati eventi avversi. Il paziente ha riportato una significativa riduzione del dolore e un miglioramento della forza muscolare segmentale. E stato osservato un incremento della performance nel test di forza ` massimale, così come nei test di endurance e di forza reattiva. Inoltre, i questionari di valutazione funzionale hanno evidenziato un miglioramento significativo, con un incre- 1mento nei punteggi del VISA-A, del LEFS e del FAAM, sia per le attivita quotidiane che ` per quelle sportive. Conclusione Questo Case report suggerisce che il BFR-LLRT possa rappresentare un approccio promettente nel trattamento della tendinopatia achillea. Sebbene i risultati siano incoraggianti, sono necessarie ulteriori ricerche con campioni piu ampi e studi randomizzati ` controllati per confermare l’efficacia di questa tecnica nella pratica clinica.
Applicazione della Blood Flow Restriction nel Trattamento Fisioterapico della Tendinopatia Achillea: Un Case Report
SANSEVERINO, CHRISTIAN
2023/2024
Abstract
ABSTRACT (ITALIANO) Obiettivo dello studio L’obiettivo che si e proposto in questa tesi è stato quello di valutare l’evoluzione del dolo- ` re, della forza muscolare e delle limitazioni funzionali nelle attivita quotidiane e sportive in un paziente affetto da tendinopatia achillea, trattato con Blood Flow Restriction Low Load Resistance Training (BFR-LLRT). Disegno dello studio Studio osservazionale descrittivo: Case report. Background La tendinopatia achillea rappresenta una condizione debilitante che interessa sia atleti che individui non sportivi, compromettendo significativamente la capacita funzionale e lavorativa. Sebbene l’efficacia degli esercizi ad alto carico sia ampiamente documentata, le evidenze scientifiche relative all’impiego della Blood Flow Restriction (BFR) nel trattamento di tale patologia sono pressoche sconosciute. ´ Materiali e Metodi E stato selezionato un uomo di 57 anni con diagnosi di tendinopatia achillea confermata da esame ecografico e valutazione specialistica. Il paziente ha seguito un programma di riabilitazione di 6 settimane con esercizi specifici di resistenza a basso carico, associati all’uso del manicotto per BFR. Le valutazioni del dolore, della forza muscolare e delle capacita fisiche sono state effettuate all’inizio e alla fine del trattamento, utilizzando test ` specifici, scale validate come la Numeric Pain Rating Scale (NRPS) e la Medical Research Council Scale (MRC), e questionari come la Victorian Institute of Sports Assessment - Achilles (VISA-A), la Lower Extremity Functional Scale (LEFS) e la Foot and Ankle Ability Measure (FAAM). Risultati Durante le sei settimane di trattamento, non si sono manifestati eventi avversi. Il paziente ha riportato una significativa riduzione del dolore e un miglioramento della forza muscolare segmentale. E stato osservato un incremento della performance nel test di forza ` massimale, così come nei test di endurance e di forza reattiva. Inoltre, i questionari di valutazione funzionale hanno evidenziato un miglioramento significativo, con un incre- 1mento nei punteggi del VISA-A, del LEFS e del FAAM, sia per le attivita quotidiane che ` per quelle sportive. Conclusione Questo Case report suggerisce che il BFR-LLRT possa rappresentare un approccio promettente nel trattamento della tendinopatia achillea. Sebbene i risultati siano incoraggianti, sono necessarie ulteriori ricerche con campioni piu ampi e studi randomizzati ` controllati per confermare l’efficacia di questa tecnica nella pratica clinica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_di_laurea definitiva.pdf
non disponibili
Dimensione
208.93 MB
Formato
Adobe PDF
|
208.93 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/5812