The first studies regarding multiple sclerosis date back nearly two centuries. Despite this it still remains one of the most difficult pathologies to understand due to its complexity and diversity. The aim of this thesis is to present a general picture of the pathology examining three different aspects: clinical, cognitive and psychopathological. The purpose of this is to highlight the importance of a complete understanding of all three of these aspects, including the cognitive and psychopathological ones which are commonly overlooked. In order to do this, the various clinical aspects and general medical characteristics will be presented first as well as the hypotheses regarding the etiology, pathogenesis and epidemiology, not forgetting the diagnostic elements relating to the various clinical forms. Next, damage to the grey and white matter and the cognitive consequences of this will be specifically examined (in relation to attention, memory, executive and spatial-visual functions and language). Finally, the psychopathological disorders most commonly occurring in patients with multiple sclerosis (depression, anxiety and sleep disorders, behavioural symptoms and post-traumatic stress disorder) will be analyzed. In this way I wish to highlight the importance of evaluating the often overlooked cognitive and psychopathological profile of the patient with MS in the planning of a personalized and multidisciplinary intervention aimed at bringing about a real improvement in their condition and well-being.
I primi studi sulla sclerosi multipla risalgono a quasi due secoli fa. Nonostante questo essa risulta tuttora una patologia difficile da comprendere a causa della sua complessità ed eterogeneità. L'obiettivo di questa tesi è presentare un quadro generale della patologia toccandone tre differenti aspetti: quello clinico, quello cognitivo e quello psicopatologico. Fare ciò è utile per poter evidenziare l'importanza della conoscenza di tutti questi differenti aspetti della malattia, mettendo in evidenza anche quelli cognitivi e psicopatologici, più comunemente trascurati. Per questo vengono dapprima presentati i differenti aspetti clinici e le caratteristiche mediche generali, non tralasciando le ipotesi relative all'eziologia, alla patogenesi e all'epidemiologia, nonché gli aspetti diagnostici relativi alle diverse forme cliniche. Sono, poi, trattate nello specifico le lesioni nella materia bianca e grigia ed i conseguenti deficit cognitivi (relativi alle funzioni attentive, mnestiche, visuo-spaziali, esecutive e linguistiche). Infine sono analizzati i disturbi psicopatologici aventi una maggiore prevalenza tra i pazienti con sclerosi multipla (depressione, disturbi d'ansia e del sonno, sintomi comportamentali e disturbo post-traumatico da stress). In questo modo si vuole evidenziare l'importanza della valutazione del profilo cognitivo e psicopatologico, (spesso trascurati), per la progettazione di un intervento personalizzato e multidisciplinare, al fine di pervenire ad un reale miglioramento per il paziente.
La complessità della sclerosi multipla: aspetti clinici, neuropsicologici e psicopatologici.
GIORGIO, GIADA
2013/2014
Abstract
I primi studi sulla sclerosi multipla risalgono a quasi due secoli fa. Nonostante questo essa risulta tuttora una patologia difficile da comprendere a causa della sua complessità ed eterogeneità. L'obiettivo di questa tesi è presentare un quadro generale della patologia toccandone tre differenti aspetti: quello clinico, quello cognitivo e quello psicopatologico. Fare ciò è utile per poter evidenziare l'importanza della conoscenza di tutti questi differenti aspetti della malattia, mettendo in evidenza anche quelli cognitivi e psicopatologici, più comunemente trascurati. Per questo vengono dapprima presentati i differenti aspetti clinici e le caratteristiche mediche generali, non tralasciando le ipotesi relative all'eziologia, alla patogenesi e all'epidemiologia, nonché gli aspetti diagnostici relativi alle diverse forme cliniche. Sono, poi, trattate nello specifico le lesioni nella materia bianca e grigia ed i conseguenti deficit cognitivi (relativi alle funzioni attentive, mnestiche, visuo-spaziali, esecutive e linguistiche). Infine sono analizzati i disturbi psicopatologici aventi una maggiore prevalenza tra i pazienti con sclerosi multipla (depressione, disturbi d'ansia e del sonno, sintomi comportamentali e disturbo post-traumatico da stress). In questo modo si vuole evidenziare l'importanza della valutazione del profilo cognitivo e psicopatologico, (spesso trascurati), per la progettazione di un intervento personalizzato e multidisciplinare, al fine di pervenire ad un reale miglioramento per il paziente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
750288_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
845.49 kB
Formato
Adobe PDF
|
845.49 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/58114