Con il termine parkinsonismo si denota una sindrome motoria, i cui sintomi princi- pali si trovano descritti in letteratura in modo circostanziato già in Parkinson, 1817, ed includono tremore a riposo, rigidità, bradicinesia e disequilibrio. Le sindromi parkinsoniane possono essere tradizionalmente suddivise in quattro sottotipi, a seconda della diversa eziologia: il parkinsonismo primario o idiopatico, nella cui fattispecie ricade la malattia di Parkinson propriamente detta (PD o Parkinson's Disease), è caratterizzato dall'assenza di cause esterne identificabili; il parkinsonismo acquisito o secondario; il parkinsonismo ereditario e le sindromi parkinsoniane plus o degenerazioni multi-sistemiche, categoria nella quale rientrano i casi che mostrano tratti patologici addizionali, non presenti nella descrizione classica della malattia: vengono così identificate, ad esempio, la degenerazione corticobasale, la demenza da corpi di Lewis, l'MSA (multiple system atrophy, atrofia multi-sistemica) e la PSP (progressive supranuclear palsy, paralisi supranucleare progressiva).

Malattia di Parkinson: la prospettiva delle neuroscienze

MASSA, GIACOMO
2013/2014

Abstract

Con il termine parkinsonismo si denota una sindrome motoria, i cui sintomi princi- pali si trovano descritti in letteratura in modo circostanziato già in Parkinson, 1817, ed includono tremore a riposo, rigidità, bradicinesia e disequilibrio. Le sindromi parkinsoniane possono essere tradizionalmente suddivise in quattro sottotipi, a seconda della diversa eziologia: il parkinsonismo primario o idiopatico, nella cui fattispecie ricade la malattia di Parkinson propriamente detta (PD o Parkinson's Disease), è caratterizzato dall'assenza di cause esterne identificabili; il parkinsonismo acquisito o secondario; il parkinsonismo ereditario e le sindromi parkinsoniane plus o degenerazioni multi-sistemiche, categoria nella quale rientrano i casi che mostrano tratti patologici addizionali, non presenti nella descrizione classica della malattia: vengono così identificate, ad esempio, la degenerazione corticobasale, la demenza da corpi di Lewis, l'MSA (multiple system atrophy, atrofia multi-sistemica) e la PSP (progressive supranuclear palsy, paralisi supranucleare progressiva).
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
737158_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 609.34 kB
Formato Adobe PDF
609.34 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/58109